GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] , i c, tav. 48, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, i. Pelìke di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, Una pelike attica da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia a Roma con Herakles e Geras, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, S. Louis 1953, p. iii ss ...
Leggi Tutto
FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] presso gli Etrusch, si può vedere chiaramente da alcuni monumenti del sec. VI a. C come, ad es., una lastra di Cerveteri. Nell'esercito romano arco e freccia compaiono soltanto all'epoca di Mario, il che ha fatto supporre che la freccia, usata in ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] . Intanto nel 1923 era promosso capitano a scelta. Ebbe inoltre il comando del campo d'aviazione di Furbara (in comune di Cerveteri, Roma), e dell'idroscalo di Vigna di Valle sul lago di Bracciano (Roma), allargando la sua diretta competenza anche al ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] delle reazioni alla lega tra Milano, il papa e Venezia (marzo 1493), degli accordi per la cessione al papa di Cerveteri e Anguillara, delle nozze di Jofré Borgia con Sancia figlia del duca di Calabria, e soprattutto della morte improvvisa del re ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] agraria, per la quale curò la rubrica La società rurale.
Negli anni 1954-55 realizzò un’indagine sociologica a Cerveteri, in provincia di Roma.
Nel 1957 fu eletto consigliere comunale a Bologna. Divenne altresì, di nuovo, consigliere nazionale della ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] su un cavallo, alla partenza di Ettore che saluta Ecuba e Priamo (C. I. G., 7379) in un cratere da Cerveteri già nella Collezione Campana descritto dal Gerhard il quale legge Δηίϕορος.
Il Robert riconosce nelle rappresentazioni di Ilioupersis della ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] anche figurati, e in quella romana, quando tuttavia, sulle tracce di più antiche applicazioni italiche (tomba dei Capitelli a Cerveteri, tempio italico di Paestum, oltre a varî sarcofagi etruschi e romani) ebbe anche aspetti e usi originali, fra cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] del Topolino, in AnnAStorAnt, n.s. 8 (2001), pp. 99-104.
Pinakes ceriti citati nel testo: F. Roncalli, Le lastre dipinte da Cerveteri, Roma 1965, pp. 77-84, tavv. IX, X e XVII.
Tomba arcaica di Bomarzo: E. Stefani, Tarquinia (VT). Scoperta di due ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] - M. Fenelli (edd.), Lavinium. Le tredici are, II, Roma 1975, pp. 361-94.
C.M. Stibbe, Neue Fragmente lakonischer Schalen aus Cerveteri, in MededRom, 38 (1976), pp. 7-16.
Id., Lakonische kantharoi, ibid., 40 (1978), pp. 23-42.
Studi sulla ceramica ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] un figlio maschio, Giacomello, mai più citato dalle fonti.
I due principali castelli appartenenti a questo ramo familiare, Cerveteri e Torricella, passarono al ramo dei Bonaventura, che nel frattempo si articolò in due sottorami. Il primo, quello ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.