Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] testimonianza di come modelli della grande scultura greca orientale o gli artisti stessi fossero giunti sin qui dal porto di Cerveteri. Il gruppo di a. a testa femminile dai volti severi, incorniciati da ciocche nere, lunghe e pesanti, ritrovate a ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] alle prime fasi del formidabile sviluppo dei grandi centri protourbani subcostieri dell'Etruria quali Vulci, Tarquinia e Cerveteri; questa teoria viene di quando in quando riproposta, in particolare negli ambienti culturali meno legati agli ambiti ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] documentata largamente dagli scavi e dai ritrovamenti fortuiti in numerosi centri, e principalmente a Tarquinia, a Veio, a Cerveteri, a Chiusi, a Orvieto e a Vulci. Lavori di restauro, recentemente eseguiti, hanno dimostrato in maniera inequivocabile ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] a Benedetto IX. D'altra parte, la località ricordata dal cronista come "Saxum" potrebbe riconoscersi in quella di Sasso presso Cerveteri, non lontana da Galeria e allora forse facente parte dei territori controllati da G. (risulta, infatti, che il ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] greci fedelmente imitati. Successivamente, in seguito al definirsi di nuove sfere di influenza fra Vulci, Tarquinia e Cerveteri, B. viene esclusa dalle maggiori correnti del commercio (pur ricevendo ceramiche importate); per buona parte del VII ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] presso una sirena, affrontati in schema araldico. - Anfora a figure nere del "Pittore N" di Nikosthenes. Parigi, Louvre F 100, da Cerveteri?: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 216, n. 2. Sul collo, fanciullo che cavalca un h. (ripetuto sulle due ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dalle antichità prenestine della collezione Barberini, si è poi arricchito con i materiali rinvenuti durante gli scavi di Cerveteri, Vulci, Veio e con l’acquisizione (1919) della collezione Castellani, che comprende vasi greci ed etrusco-italici ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Röm. Mitteil., 1918, figure 35, 36); ad esse corrispondeva nella realtà un interno simile a quello di una tomba di Cerveteri riproducente un tetto stramineo (Studi Etruschi, I, tav. XXIII). Alcune di queste tombe ci possono però fornire la conoscenza ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Periodo (detto anche Etrusco I), dal 900 all'800, con le tipiche tombe dello stile orientalizzante: Tomba Regolini-Galassi di Cerveteri, Tombe Bernardini e Barberini di Palestrina, Tomba del Duce, Tomba del Littore e Circolo di Bes, delle Sfingi, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] al riposo e/o al banchetto; questo particolare trova preciso riscontro nella gentilizia e coeva Tomba della Capanna a Cerveteri. In Grecia la banchina come elemento caratterizzante la sfera abitativa maschile è presente sin dai primi tipi di c ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.