MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ; mura di Tarquinia, lunghe oltre 8 km); si perfeziona la tecnica muraria sia dell'opera quadrata (Roma, Ostia, Cerveteri, Nepi, Tarquinia, Pitigliano, Bolsena con due cortine racchiudenti un terrapieno e collegate con muri trasversali) che di quella ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] il 1878 e il 1883, che portarono alla pubblicazione dei Fogli 142 «Civitavecchia», 143 «Bracciano», 144 «Palombara Sabina», 149 «Cerveteri», 150 «Roma» e158 «Cori» della Carta Geologica d’Italia (Roma 1888).
Nel 1877 il M. aveva nel frattempo sposato ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] tra loro. In alcune tombe dell'Anatolia (Altin Tepe, Gordion), di Cipro (Salamina), dell'Etruria e del Lazio (Palestrina, Cerveteri) e della Gallia (Sainte Colombe) si sono invece ritrovati calderoni intatti appoggiati su un supporto. Non è possibile ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] insegnante di arte militare terrestre e di cooperazione aeroterrestre presso le scuole di osservazione aerea di Grottaglie e Cerveteri e fu anche brevemente assegnato a un'unità di artiglieria tedesca per perfezionarsi nella lingua.
Promosso tenente ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] . Poco dopo, nel marzo 1485, allo scopo di minacciare il feudo Orsini di Bracciano, egli tentò di occupare Cerveteri, insieme a Giacomo Savelli e Costantino Scanderbeg. L’accorrere in forze del condottiero Gentil Virginio Orsini d’Aragona vanificò ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] più interna ha lungo tre lati una bassa banchina costituita da sassi di fiume, banchina di un tipo che si ritrova a Cerveteri nella Tomba Capanna. Intorno al VI sec. a. C. sembra che al villaggio dell'Età del Ferro si sia sostituito un insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] ). Osservazioni preliminari, in Ricognizioni Archeologiche, I, 1985, pp. 21-33; S. Fontana, Ricerche sul tracciato della Via Cornelia tra Cerveteri e Tarquinia, ibid., II, 1986, pp. 52-64; A. Naso, E. Benelli, Nuovi bolli laterizi e dollari dai Monti ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] pseudocupole etrusche di Casal Marittimo nella tomba "La Mula" nel fiesolano e in altre analoghe di Sesto Fiorentino e di Cerveteri. Raccordi angolari a risega per passare dalla pianta quadrata alla cupola conica (fig. 2), embrioni di quello che sarà ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] , Volterra, Tarquinia, Vetulonia, Montenero presso Livorno, entro la città stessa di Firenze; altre sepolture si trovano a Cerveteri, Vulci, Allumiere, Orvieto, Bisenzio, Narce, ecc.
A Bologna si scoprì anche l'abitato villanoviano. Erano fondi di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] è tale da non necessitare del rinforzo trasversale, che è invece evidente nei cornua riprodotti nella Tomba dei Rilievi a Cerveteri. Due esemplari in bronzo, entrambi privi di traversa, sono conservati a Londra: uno proviene da Tuscania e l'altro da ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.