Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] tombe datate intorno alla metà del VII sec. a.C. con documenti di un precoce rapporto fra C. e l’etrusca Cerveteri. Ricerche della missione tedesca e sondaggi di archeologi tunisini hanno per la prima volta individuato resti del più antico impianto ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] Depretis nel 1886) anche per distinguersi dal cugino primogenito che rivendicava l’‘esclusiva’ del titolo di principe (di Cerveteri) e che rappresentava, come «addetto alla Corte del Vaticano e devoto al papa», il filone ‘nero’ della famiglia ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] geografico militare, a farlo richiamare in servizio, sempre come ufficiale di complemento. Destinato al campo scuola di Cerveteri nell’agosto 1924, pochi giorni dopo fu trasferito al Centro di aviazione da ricognizione e assegnato proprio all ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] a Roma e a Bracciano e si occupò di incrementare la collezione ducale di antichità, organizzando campagne di scavo a Cerveteri e a Palo, suggerendo l’acquisto di nuovi pezzi e coordinando interventi di restauro. La morte prematura di Paolo Giordano ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] fu nominato ispettore onorario per la conservazione dei monumenti e degli oggetti di antichità e arte del comune di Cerveteri.
Nel 1953 tornò in Congo per rappresentare nuovamente l'Italia alla Conferenza sulla fauna e flora africana e fu nominato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] presidio del bastione sul ponte. Anch’essi vennero sconfitti e quindi condotti prigionieri in città. In dicembre, presente a Cerveteri al seguito di Everso Anguillara, mosse con 300 cavalli contro il villaggio di Breda e costrinse al ritiro Angelo ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] romani. E ancora, di varia provenienza, un mosaico di Teseo da Iuvavum (Salisburgo); sarcofagi di Clazomene; idrie di Cerveteri (Busiride, Efesto), due coppe di Douris, lo skỳphos di Achille, lèkythoi attiche a fondo bianco; terrecotte di Tanagra ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] da molti documenti epigrafici (C. I. L., ix, 4065 Carsioli; x, 1226 Avellino; 4643 Cales; 4725 Forum Popili; xi, 3593 Cerveteri; xiv, 2795 Gabii; iii; 8817, 31917 Salona; viii, 757, 1548, 11774, 14436 in Africa, ecc.). Assai rari tuttavia sono gli ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] al suddetto rilevamento geologico; fu infatti autore dei fogli geologici 142 Civitavecchia, 143 Bracciano, 144 Palombara Sabina, 149 Cerveteri, 150 Roma, 158 Cori, rilevati in collaborazione con Luigi Baldacci, Emilio Cortese e con l’aiuto di Pompeo ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] ne ricavò il pomello di una daga d'argento prenestina. In Etruria l'ambra è impiegata per gli stessi usi: a Cerveteri delle lastricelle a figura geometrica forate dovevano essere cucite su vesti, tra altre simili brattee d'oro, a costituire il clavo ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.