• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Archeologia [124]
Arti visive [100]
Biografie [40]
Storia [34]
Europa [26]
Italia [17]
Geografia [6]
Temi generali [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paola Supino Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] fino al 1029, sebbene non adducano testimonianze per convalidare tale affermazione. Sembra che B. sia stato l'ultimo vescovo di Cerveteri: infatti non si registra memoria di suoi successori e si fa cadere intorno al 1029 la fusione della diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] largamente imitati da Roma a Velletri, da Ardea a Satricum. Basti citare il gruppo acroteriale di Thesan che rapisce il suo amato, da Cerveteri, e quello di Eracle e Atena dal Tempio di S. Omobono a Roma. Sono opere in cui il modellato assai parco ed ... Leggi Tutto

MEZENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZENZIO Nicola Turchi . Re degli Etruschi di Cere (Agylla, l'attuale Cerveteri), nella cui leggenda s'intrecciano elementi varî, di cui ci sono testimonî Catone (in Plinio il Vecchio), Varrone, Livio, [...] Dionigi d'Alicarnasso e Virgilio, che la riassume. Egli, chiamato in aiuto da Turno, re dei Rutuli, contro Enea e Latino collegati, combatte insieme col figlio Lauso presso il fiume Numicio nelle vicinanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZENZIO (1)
Mostra Tutti

Aristònoto

Enciclopedia on line

Ceramista greco (seconda metà 7º sec. a. C.); firma un cratere da Cerveteri, uno dei primi vasi greci firmati, rappresentante, a figure nere, una battaglia di navi e l'accecamento di Polifemo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVETERI – POLIFEMO – CRATERE – GRECI

ANGUILLARA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini) Gaspare De Caro Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] dai contemporanei un Orsini, per i molteplici legami familiari e politici che egli ebbe con questa illustre famiglia romana e perché ad essa apparteneva allora la contea di Anguillara, e col cognome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTONOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] 'Αριστόνους derivato da Αριστονοϕος) è la lettura 'Αρισόνοϑος, dopo il nome del ceramista è la forma ἐποίησεν ("fece"). Dopo il vasetto protocorinzio di Pyrrhos è questo il vaso ellenico più antico provvisto ... Leggi Tutto
TAGS: CERVETERI – POLIFEMO – CERAMICA – FIRENZE – ARGILLA

ORSINI, Valentino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orsini, Valentino Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] sentimento tragico della vita la radice del suo cinema politico, marcatamente ideologico, mai didascalico, costantemente aperto a una sperimentazione linguistica che tralascia qualsiasi astrazione estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PICCOLO DIVORZIO – ORSA MAGGIORE – SAN MINIATO – TERZO MONDO

MELOSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELOSA (Μέλοσα) L. Rocchetti 2°. - Nome di un'amazzone che compare su un cratere a calice, a figure rosse, da Cerveteri, a Leningrado, attribuito alla cerchia del Pittore di Peleo; è raffigurata a cavallo, [...] con gli abiti classici delle amazzoni (v.), mentre combatte contro Teseo. Impegnata contro lo stesso eroe, essa appare pure in uno stàmnos da Gela, ad Oxford, attribuito a Polignoto. Bibl.: D. von Bothmer, ... Leggi Tutto

PHERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERES (Φέρης) A. Gallina Eroe eponimo e fondatore di Pherai in Tessaglia, rappresentato su un cratere a colonnette corinzio (proveniente da Cerveteri, conservato al museo di Berlino) vicino alle figure [...] di Akastos e di Argeos, nella sua funzione di arbitro della corsa dei carri, durante i giochi funebri in onore di Pelia. Bibl.: Mon. Inst. Corr. Arch., X, 1874, tavv. 4-5; A. Furtwängler, Katal. d. Berlin. ... Leggi Tutto

OM[B]RIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος) A. Gallina Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al Museo del Louvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] più recente (Bieber), risulterebbe tratta da una commedia: la cattura e la punizione dei ladri di vino. L'iscrizione fu variamente interpretata dal Körte come un soprannome di Dioniso, in uso presso quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
ceretano agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali