• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Archeologia [124]
Arti visive [100]
Biografie [40]
Storia [34]
Europa [26]
Italia [17]
Geografia [6]
Temi generali [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]

RUSPOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

RUSPOLI, Bartolomeo Stefano Tabacchi RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] dei duchi di Acquasparta. Apparteneva a una famiglia aristocratica che, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, aveva conosciuto una rilevante ascesa, grazie a una oculata amministrazione patrimoniale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – MICHELANGELO TAMBURINI

PALLOTTINO, Massimo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALLOTTINO, Massimo Archeologo, nato a Roma il 9 novembre 1909. È stato prima funzionario delle soprintendenze alle Antichità a Roma (e ha diretti gli scavi di Cerveteri) e in Sardegna; dal 1940 prof. [...] dai primi studî linguistici del 1931 e 1933 (poi Elementi di lingua etrusca, 1936) e topografici (su Tarquinia, 1937; su Cerveteri, alle opere d'insieme (Gli Etruschi, Roma 1939, il manuale Etruscologia, Milano 1942, con varie successive edizioni, e ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA – CERVETERI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

Ladispoli

Enciclopedia on line

Ladispoli Comune della prov. di Roma (26 km2 con 37.964 ab. nel 2008), sul litorale tirrenico. Fino al 1970 è stato aggregata al comune di Cerveteri. La spiaggia ha sabbia fine, ferruginosa e radioattiva, adatta [...] a sabbiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CERVETERI – TIRRENICO – ROMA

CHARITAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITAIOS ([Χ]αριταιος, Καρ[ιτ]αιος) S. Stucchi Fabbricante di vasi attici che firmò, come ceramista, due coppe decorate a figure nere: una da Cerveteri ed ora a Roma nella Collezione Torlonia, con [...] raffigurato Eracle ed il leone nemeo nell'interno, l'altra, in frammenti, al Louvre (C 10260). La sua attività come formatore di coppe è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C., mentre più tardi, ... Leggi Tutto

PIANCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Luigi Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia [...] patrizia di origine spoletina, legata alla Curia romana, il padre entrò giovanissimo nell’amministrazione pontificia, ricoprendo a lungo il ruolo di direttore generale del bollo, registro, ipoteche e tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] 7° sec. vede la creazione di tombe a fossa e a camera o a corridoio, inizialmente di modeste dimensioni, ma a Cerveteri e altrove si trovano grandi tumuli ricoprenti sepolcri a corridoio. A Populonia e a Vetulonia sorgono le camere a thòlos, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

POLYSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYSTRATOS (Πολύστρατος) A. Bisi Nome di uno dei cacciatori partecipanti a una scena di assalto a un cinghiale, su un vaso proveniente da Cerveteri, ora al Museo [...] Vaticano. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7374; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2718, s. v ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ’impasto “laziale” con doppia spirale incisa, persiste in forme più slanciate fino all’ultimo quarto del VII sec. a.C., sia a Cerveteri (Camera degli Alari) che a Veio. Le forme con corpo ovoidale perdurano per tutto il VI sec. a.C., insieme a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] uno dei più famosi capitani del suo tempo. Come il padre l'A. fu talmente legato, per vincoli familiari e politici, alla famiglia Orsini da essere universalmente considerato dai contemporanei un Orsini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] Cerveteri). Il sito, prossimo alle pendici dei Monti della Tolfa, coincideva in parte con quello dove sorge il castello medievale di Santa Severa (prov. di Roma), al km 52 della via Aurelia. Il luogo era celebre nell'antichità per il santuario di ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
ceretano agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali