PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] a un discreto numero di opere in stile neoclassico, realizzò il municipio e la fontana della piazza principale di Cerveteri. Il padre Enrico aveva ottenuto importanti risultati in ambito sia nazionale sia internazionale, conseguendo premi in concorsi ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] Età del Bronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione antica come base navale (ἐπίνειον) di Cerveteri, da cui dista circa 13 km: la strada, che vi conduceva, era accompagnata nel suo ultimo tratto da maestosi ...
Leggi Tutto
SCITE
Pericle DUCATI
. Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. [...] al periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Si possiede di lui una tazza da Cerveteri nel Museo Nazionale di Villa Giulia, che rientra nel ciclo del ceramista Epitteto. Dalla tazza cerite, S. appare pittore brioso ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, il cui nome ricorre su quattro stamnoi e due pelikai a figure rosse. È un pittore dello stile di transizione dal severo (480 a. C.) allo stile bello e libero (450 a. C.). Mantiene le [...] nel quale si avverte freddezza sebbene sia innegabile l'abilità tecnica. L'opera migliore di E. è la pelike da Cerveteri (Museo Artistico Industriale di Vienna) con undici personaggi attorno alla sfinge collocata su una colonna ionica. Tra i vasi non ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SANGIOVENALE (v. vol . VI, p. 1110)
M. Korres
Gli scavi a S. G. si sono conclusi nel 1965, quando sono stati ricoperti tutti i saggi a eccezione delle due grandi [...] etrusche arcaiche.
Sull'acropoli, oltre alle capanne dell'Età del Ferro e alla casa etrusca arcaica simile alla Tomba Capanna di Cerveteri segnalate da K. Hanell, altre due case con relativi cortili e pozzi, databili alla prima metà del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] , ma spostatisi a Roma, dove vissero sino al 1631 (Franchi, 1994, p. 765). Il luogo di nascita, in passato confuso con Cerveteri, è invece ormai accertato, tanto più che a Cerreto la famiglia Totti era tra le più cospicue. È assai probabile che la ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, del più antico nucleo del patriziato medievale. Le appartenne il card. Gregorio, eletto papa, nel 1130, col nome di Innocenzo II. Dalla contrada palatina de septem viis, dove si ha notizia [...] e in Trastevere. Ebbe la massima potenza nei secoli 12° e 13°, con estesi e importanti feudi a nord di Roma, aventi come centri Cerveteri e il castello di Rignano presso Civita Castellana. Si estinse nel sec. 15°; da essa forse discesero i Mattei. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] però a Tarquinia che si conservano le prime testimonianze di pittura funeraria etrusca a noi note, bensì a Veio e a Cerveteri, città collegate tra loro nell’ambito della produzione artistica, e aperte, fin dagli inizi del VII secolo a.C., a relazioni ...
Leggi Tutto
Museo fondato a Roma nel 1889 su iniziativa dell’archeologo e uomo politico F. Barnabei (Castelli 1842 - Roma 1922), che dal 1895 al 1900 ricoprì la carica di direttore generale per le Antichità e belle [...] di maggior interesse appartenenti alle collezioni museali occorre ricordare il Sarcofago degli sposi (530-520 a.C.), proveniente da Cerveteri, l’Apollo di Veio (VI sec. a.C.), la Cista Ficoroni, contenitore da toletta rinvenuto a Preneste (350-330 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] peculiare del mondo greco. A un culto funerario sono destinate le statue sedute rinvenute nella Tomba delle Cinque Sedie a Cerveteri, datate nella seconda metà del VII sec., così come prime espressioni di una plastica funeraria sono le figurine sulle ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.