• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [100]
Archeologia [124]
Biografie [40]
Storia [34]
Europa [26]
Italia [17]
Geografia [6]
Temi generali [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]

EPILYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPILYKOS (᾿Επίλυκος) A. Stenico Dalle iscrizioni della tazza del Louvre n. G. 10, il Furtwängler (Furtwängler-Reichhold, ii, 182 ss.) ha ritenuto che tutte le tazze arcaiche nelle quali appariva il nome [...] E. fossero opera di un sol pittore. Ma in base alla tazza di Villa Giulia 20760 da Cerveteri con la firma di Skythes sono stati in seguito attribuiti a questo ceramografo arcaico della tecnica a figure rosse e di tecnica mista la maggior parte dei ... Leggi Tutto

SKYTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966 SKYTHES (Σκύϑης) E. Paribeni Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve [...] figure nere in aggiunta di quella normale a figure rosse. La sua firma di pittore compare sostanzialmente completa nella coppa da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia 20.760 e mutilata nel frammento di Berlino n. 4041. Ritorna inoltre su tre pìnakes a ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] abitati di epoca protostorica e storica di notevole importanza archeologica. Il territorio, che in età classica doveva rientrare tra i dominî di Cerveteri, è delimitato a N e ad E dall'arco che compie il Mignone con il suo affluente Lenta, mentre a S ... Leggi Tutto

TARQUINIENSES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARQUINIENSES G. Uggeri Il popolo della città di Tarquinia, personificato dall'eroe eponimo Tarconte (v. vol. vii, p. 618) (Avle Tarchun), il mitico fondatore assurto tardi al ruolo di divinità protettrice. [...] con didascalia T., all'estremità destra del frammento di rilievo marmoreo del I sec. d. C. rinvenuto a Cerveteri e conservato nel Museo già Lateranense, con personificazioni dei Vetulonenses, Vulcentani, T.; Tarchun è presentato come un sacerdote ... Leggi Tutto

PANICONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICONI, Mario Alessandra Capanna PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] a un discreto numero di opere in stile neoclassico, realizzò il municipio e la fontana della piazza principale di Cerveteri. Il padre Enrico aveva ottenuto importanti risultati in ambito sia nazionale sia internazionale, conseguendo premi in concorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – FRATI MINORI FRANCESCANI – OPERA NAZIONALE BALILLA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICONI, Mario (1)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] Età del Bronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione antica come base navale (ἐπίνειον) di Cerveteri, da cui dista circa 13 km: la strada, che vi conduceva, era accompagnata nel suo ultimo tratto da maestosi ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] una serie già Campana, al Louvre, 530-520; frammenti a Villa Giulia, circa 550-530 a. C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520). Una categoria di monumenti che appare peculiare della regione di Chiusi e che ha inizio ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] . La priorità questa volta della forma di b. su quella dipinta è attestata dalla presenza del tipo di b. in una tomba di Cerveteri la cui datazione non può scendere oltre la metà del VI sec. a. C. In un terzo e quarto gruppo possono infine essere ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] Roscher, s. v. Amphiaraos; J. Overbeck, Bildwerke, pp. 94, 97, 99, 104, tavv. 1, 3, 4, 7 (vasi da Vulci, Cerveteri, di Napoli e del British Museum); S. Aurigemma, Il Museo di Spina, Ferrara 1935, tav. CXIV; H. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, II ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] -86. - Capua: W. Johannowsky, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 685 ss.; id., in Dialoghi di Archeologia, I, 1967, p. 159 ss. - Cerveteri: R. Vighi, in Mon. Ant. Lincei, XLII, 1955, cc. 25-200. - Chiusi e dintorni: A. Bertrand, in Rev. Arch., I, 1874, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
ceretano agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali