• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [153]
Archeologia [144]
Biografie [118]
Cinema [51]
Zoologia [46]
Teatro [31]
Storia [34]
Asia [27]
Temi generali [23]
Architettura e urbanistica [21]

rupestre

Enciclopedia on line

botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] europea. L’arte rupestre paleolitica è in genere rivolta alla raffigurazione di animali (mammut, cavalli, bovini, cervi, figure umane). Le pitture, talora policrome, erano eseguite con pigmenti naturali quale l’ocra. Numerose e contrastanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MONTI CANTABRICI – FRANCIA – SPAGNA – AFRICA

Levanzo

Enciclopedia on line

Levanzo Isola delle Egadi (7 km2), a N di Favignana (al cui comune appartiene). È lunga, da N a S, 5 km e larga 2. Ha coste alte e dirupate con numerose grotte, e culmina con il Pizzo del Monaco (278 m). Vi si [...] da pitture schematiche (esseri antropomorfi, quadrupedi, pesci, idoli) e da molte incisioni in stile naturalistico, soprattutto cervi, bovini, equini e qualche figura umana. Per queste ultime è stata proposta una datazione corrispondente al periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FAVIGNANA – NEOLITICO – MOLLUSCHI – MAMMIFERI

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Miao, vivono nel NO. dello Yün-nan vicino a Li-kiang fu. Abitano in capanne, si nutrono di orzo, cacciano il muschio, i cervi e altri animali. Sono buddhisti. Costituivano in passato uno stato tra il Tibet orientale e l'attuale Yün-nan. I Lisu o Liso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CZARNOHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] il pino nano attechisce ancne ad altezza maggiore, ma non raggiunge le vette più alte. Tra la fauna si contano orsi, cervi e gatti selvatici. Di recente fu istituito , dalla Polonia, nellu Czarnohora, un parco nazionale. La popolazione si compone di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CECOSLOVACCHIA – CONIFERE – ARENARIE – CARPAZÎ

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] mentre sono abbastanza rari gli strumenti d'osso (lisciatoi, spatole, ecc.). L'economia era fondata sulla caccia (gazzelle, cervi, stambecchi) e probabilmente sulla raccolta dei legumi, dei cereali selvatici e di altre piante. I siti sono diffusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] goduto – prima di partire per la sacra Ilio. In passato c’erano stati giovani che lo portavano a caccia di capre selvatiche, di cervi e di lepri: ma ora giaceva là, trascurato – mentre il suo padrone era lontano – in mezzo al letame, sterco di muli e ... Leggi Tutto

Bhutan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Il territorio è costituito da tre sezioni [...] , di conifere, e al di sopra dei 4000 m, da praterie. Anche la fauna è varia (elefanti, rinoceronti, leopardi, cervi, orsi), con alcune specie caratteristiche, come il tangan (equino d’alta montagna). La popolazione del Bhutan è di probabile origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JIGME KHESAR NAMGYEL WANGCHUCK – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutan (12)
Mostra Tutti

palmato

Enciclopedia on line

Che ha la forma della palma della mano. Botanica Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d’inserzione del picciolo; [...] dei Vertebrati palmipedi, in cui le dita sono collegate fra loro da una membrana interdigitale (come in molti Uccelli acquatici, negli Anfibi, nelle lontre, negli ornitorinchi ecc.) e del palco dei cervi quando asta e pugnali sono parzialmente fusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PALMATOSETTE – VERTEBRATI – PICCIOLO

MAILER, Norman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAILER, Norman Biancamaria TEDESCHINI LALLI Scrittore statunitense, nato a Long Branch, N. J., il 31 gennaio 1923. Studiò a Brooklyn e s'iscrisse poi nella facoltà di ingegneria aeronautica di Harvard: [...] , ha coerenza e potenza di rappresentazione. Il secondo romanzo (The Deer Park, New York 1955; trad. it., Il Parco dei Cervi, Milano 1957) coglie invece la società in decadenza nel microcosmo di Hollywood con un parallelismo forse solo esterno con il ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILER, Norman (3)
Mostra Tutti

LA SKIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LA SKIRA M. Fendri Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] con l'aggiunta ad E di una seconda abside prolungata mediante un presbiterio pavimentato a mosaico nel quale erano raffigurati cervi affrontati ai lati di un kàntharos, da cui sorgevano rami di rose, e agnelli che decoravano i riquadri delimitanti lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali