Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , il peso, ecc. Dalle mani di uno stesso artista sono usciti due piatti: uno rappresenta Shapur I, che, nell'inseguire un cervo, gli è balzato in groppa (British Museum), l'altro, il principe ereditario Bahram I in lotta con cinghiali in una macchia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Hong Zhenhuan (1958) identifica lo strumento descritto nella proposizione XXVI con una puleggia. Inoltre, i cosiddetti 'cervi a corde' e 'cervi rotanti' di cui si fa menzione nel capitolo del Mozi intitolato Sulla progettazione delle torri di guardia ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] aggressivo) è largamente diffuso nel regno animale a ogni livello di complessità evolutiva. Così, per esempio, i cervi volanti maschi (Lucanus cervus) si battono per ottenere l’accesso alle femmine, utilizzando le proprie mandibole ipersviluppate ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] la definitiva convinzione che l’insegnamento non faceva per lei. Più interessanti le proposte di G. Gherardi, autore legato alla compagnia Cervi - Pagnani, che le offrì una scrittura, e di S. D’Amico, il quale le avrebbe consentito di iscriversi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] o tradotte in elemento ornamentale che si adegua all’articolata razionalità della composizione, come le ritmiche teorie di cervi pascenti e di uccelli acquatici che talvolta si inseriscono tra le fasce di elementi geometrici.
Nell’astrazione rigorosa ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] . 1953). Frattanto si era sposato con l'ex soubrette Ermelina Banfi e, accomiatatosi dallo Strehler, entrava nella compagnia G. Cervi per gli Spettacoli Errepi: lo spettacolo dell'anno fu Cirano di Bergerac di E. Rostand (teatro Nuovo di Milano, 11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] , bisonti e renne. Poi i grossi pachidermi scompaiono e anche i grandi animali divengono rari; la selvaggina si riduce a cervi e cinghiali e, in montagna, a orsi, stambecchi e camosci. In compenso, si insediano legioni di roditori. Tranne che nel ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] il teatro dell’Opera di Roma dal 1935) alla prosa (per i fratelli De Filippo, Dina Galli, la compagnia Morelli-Cervi e altri); dal varietà (per Ettore Petrolini nel 1929, con Ottobrata e Nerone; Totò, Carlo Dapporto, le compagnie Viarisio-Tofano ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] della Rotonda Vaticana, limpida e serena figura in peplo attico a cui doveva sovrapporsi l'elaborato simbolismo della corona di cervi e di figure alate che s'incontra in una immagine classicistica di Monaco.
Anche per gli antichi l'immagine di ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] al cinghiale in una palude, nella quale giovani cacciatori attaccano la preda da una piccola barca; un'altra scena mostra alcuni cervi inseguiti, mentre altrove un leone, nell'atto di aggredire un toro, viene ucciso da arcieri con tunica, pantaloni e ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....