PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] bovini, dei bufali, delle pecore e degli agnelli, delle capre, dei cavalli, degli asini, dei cani, dei cervi, ecc. (v. concia; cuoio). La fabbricazione del cuoio riposa principalmente sulla perfetta conoscenza delle differenti pelli, onde ottenere ...
Leggi Tutto
XAVERIJ (o Saverij), Roelant
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Kortrijk (Courtrai) in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Scolaro di suo fratello Jacob, che visse dal 1591 ad Amsterdam [...] e vi morì nel 1602, e forse di Hans Bol. Dipinse paesaggi con rupi e con vegetazione selvaggia, animati da belve, da cervi in ascolto, da uccelli acquatici; e trattò il tema di Orfeo con gli animali (L'Aia, Londra, Stoccolma, Utrecht, Vienna), di Noè ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre [...] ; Un giorno da leoni, 1961). Si dedicò al teatro (si ricorda Marat-Sade, 1967) e al cinema di impegno (I sette fratelli Cervi e Banditi a Milano, del 1968; Cuore di mamma, 1969; Alfredo, Alfredo, 1972). Per La terrazza (1980) fu premiata a Cannes e ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] km2 con 93.818 ab. nel 2005) ha confini pressoché eguali alla regione naturale, ma comprende anche l’isoletta di Cervi. Manca di comunicazioni ferroviarie. Capoluogo Sparta. Scalo marittimo è Gizio, sulle coste NO del Golfo di Laconia.
La L., abitata ...
Leggi Tutto
Protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore belga di lingua francese G. Simenon (1903-1989): ispettore di polizia astuto e sagace, ma dotato di un profondo senso di umana comprensione. [...] Il personaggio ha avuto molta fortuna anche nel cinema, in una serie di film francesi interpretati da J. Gabin (1904-1976), e, in Italia, alla televisione, nell'interpretazione di G. Cervi (1901-1974). ...
Leggi Tutto
PLATYCERIUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, che comprende 8 specie epifite delle regioni tropicali (Australia, Arcipelago Malese, Africa tropicale). Presentano dimorfismo [...] fertili sono erette o variamente inclinate, partite dicotomicamente alla sommità in modo da ricordare le disposizioni delle corna nei cervi e nelle alci. I sori ricoprono larghi tratti delle fronde fertili.
Si coltivano in stufe calde e temperate ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] famiglia Pozzi si recò in viaggio a Roma e Napoli e Cervi fece loro da guida), ma a partire dal 1930, nonostante riflesso dell’io lirico; molti testi sono ispirati all’amore per Cervi, proiettato in una dimensione di purezza e gioia e identificato ...
Leggi Tutto
Distretto rurale del Connecticut.
Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] dalla puntura di alcune zecche (Ixodes dammini, Ixodes ricinus, Argas reflexus), abituali parassiti di Mammiferi silvestri (roditori, cervi, caprioli) o di volatili (piccioni), che occasionalmente possono pungere il cane e l’uomo. In quest’ultimo la ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, nella prov. di Santander, dove nel 1879 fu scoperta la grotta omonima, contenente manifestazioni d’arte rupestre dell’ultima fase del Paleolitico superiore (Maddaleniano) [...] 15.000 e 13.000 anni fa, i dipinti naturalistici policromi, oltre 900 raffigurazioni di bisonti, cavalli, cinghiali, cervi, sono vividamente colorati con pigmenti rossi, ocra e neri e lo sfruttamento dei rilievi naturali della roccia per evidenziare ...
Leggi Tutto
KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] loro occupazione consisteva nella raccolta di radici e bacche, nella cattura dei pesci, nella caccia alle capre di montagna, ai cervi e, più tardi, anche al bisonte che andavano a cercare nell'autunno alle fonti del Missouri, insieme con i Flatheads ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....