Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. 391-452; Id., Differenze: la pellagra nella donna fertile, «Istituto ‘Alcide Cervi’. Annali», 12, 1990, pp. 201-210; Giorgio Porisini, Agricoltura, alimentazione e condizioni sanitarie. Prime ricerche sulla pellagra ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 11 (1952), un nudo fatto di cronaca; G. Puccini Il carro armato dell'8 settembre (1960) e I sette fratelli Cervi (1968); G. Pontecorvo Kapò (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966).
A. Lattuada rappresenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] si possono classificare in due categorie tipologiche: quelle che rappresentano, iscritti in un cerchio, animali ‒ uccelli, cavalli, cervi e stambecchi (che a volte portano nastri legati al collo) ‒ e quelle che rappresentano fiori, come il loto ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] 1999, p. 138.
32 A. Bendotti, G. Bertacchi, La base sociale della lotta partigiana nel Bergamasco, «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 11, 1982, p. 263.
33 Sui numerosi preti coinvolti nel soccorso ai prigionieri evasi, cfr. i saggi di C. Felice ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] utilizzati per il traino oltre che come fonte di cibo. Tra gli animali selvatici erano presenti nella dieta cervi, maiali, tartarughe e pesci.
Lo strumentario litico era realizzato principalmente con un calcedonio locale di colore latteo. Lame ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] idea platonica della georgica, che il poeta descrive concentrando in una piccola campagna la selva e il giardino con pecore, capri, cervi, uccelli e la vicinanza del fiume in cui, come in un aquario, guizzano i pesci. Ed è perduto quel contrapposto ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] per la costruzione di valli da pesca, per l'uccellagione e per la venatio selvatica, in particolare ai cinghiali e ai cervi, con un elenco dettagliato degli obblighi e doveri che ne conseguivano verso il dogado e la chiesa. Per godere di benefici ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] Png che con il tempo potrebbe diventare problematico. Per aumentare il fabbisogno di selvaggina sono stati introdotti cervi indonesiani (Cervus timorensis) ed è stata anche favorita la formazione di popolazioni selvatiche di maiali.
La biodiversità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , in M.G. Lauro (ed.), Castelporziano, III. Campagne di scavo e restauro 1987-1991, Roma 1998, pp. 39-61.
R. Cervi, Evoluzione architettonica delle cosiddette “case a giardino” ad Ostia, in Città e monumenti dell’Italia antica, Roma 1999, pp. 141-56 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'antilope nera, la gazzella indiana, l'antilope nilgau caratteristica dell'India); varî cervi si trovano anche nell'India e fra questi il cervo indiano, il sambar, il cervo porcino, il muntjac, il cinghiale indiano. Il cinghiale nano, il rinoceronte ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....