La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , pp. 25-26; Marco Fincardi, Fuori dal matrimonio. Costumi sessuali dei giovani nella Padania bracciantile, "Annali dell'Istituto 'Alcide Cervi'", 17-18, 1995-1996, p. 270 (pp. 259-283).
130. Per esempio, nella prima metà dell'Ottocento a Stoccolma ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ecclesiastici (Lomartire, 1994a, p. 49). Al sec. 6° vanno poi ascritti brani di affreschi con iscrizioni, croci affiancate da cervi, pavoni e corone, emersi da alcune tombe dipinte nelle chiese milanesi di S. Nazaro Maggiore, S. Giovanni in Conca e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] praeter illa quae magis solent provocare curiositatem et ostentare in se vanitatem quam aliquam afferre utilitatem, sicut sunt cervi, grues, et cetera huiusmodi. Ad haec exercenda, nutrienda, conservanda, seu prope seu longe, non tamen ultra dietam ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la trasposizione scultorea di un īwān analogo a quelli costruiti: a sinistra la caccia al cinghiale e a destra quella al cervo. Si tratta anche in questo caso di soggetti caratteristici dell'arte sasanide, ambientati nei paradisi reali, la cui resa è ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....