BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Bologna per collaborazione col nemico. Dal carcere, dove fu rinchiuso nella stessa cella in cui si trovava Alcide Cervi (proprio mentre i suoi sette figli venivano fucilati), evase dopo il bombardamento del gennaio 1944.
Questa drammatica esperienza ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Sereni, a cura di G. Prestipino, Istituto Alcide Cervi, Firenze 1987), ha potuto elencarne più di mille. che andrebbero integrati con quanto giace nell’Archivio dell’Istituto Alcide Cervi, che oggi ha sede a Gattatico di Reggio Emilia, fondato ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , al Partito nazionale fascista (PNF). Frequentò in Roma il liceo classico Torquato Tasso, dove fu allievo di Antonio Maria Cervi, che lo prediligeva per la versatilità letteraria.
Il nome di Pontani appare a stampa la prima volta nel gennaio 1931 ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] - G. Gualerzi - V. Gualerzi, Milano 1995, p. 544; A. Orlandini, "Io son l'umile ancella". La figura e l'arte di Ersilde Cervi Caroli, Parma 1999, pp. 90, 213; F. Dorsi - G. Rausa, Storia dell'opera italiana, Milano 2000, p. 615; E. Speranza, "Una ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] e antifascista, il maggiore studioso, allora, di Pietro Giordani, e il docente di latino e greco Antonio Maria Cervi, un trentenne inquieto e tormentato, che lo avviò a un rapporto non strettamente filologico con l’Antico, introducendolo alla ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] , forse ritratto in una delle due figure in basso a destra, di cui compare nell'opera lo stemma, costituito dal cervo rampante.
Alla Deposizione estense, permeata di richiami ai modi di Muziano e Nebbia, è stato avvicinato per ragioni stilistiche il ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Collaboratore di vari periodici, fondò la rivista Dionysos (Napoli, 1913-1914) con gli amici Paolo Di Stasio e Annunzio Cervi (poi caduto sul Monte Grappa nel 1918). Di questi anni sono un primo contributo d’indologia (Storia, religione e letteratura ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] Alessandro Farnese, figlio di Ottavio.
Nel 1571 assunse la conduzione della zecca di Piacenza, sino al 1573 con Giovanni Iacopo Cervi, poi con Antonio Costino (rimase in società con loro fino al 1582).
Uscirono in quegli anni il ducato d'argento ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] una sceneggiatura a partire da un soggetto pasoliniano intitolato La commare secca. Scrisse la sceneggiatura insieme a Sergio Citti e Cervi ne fu così entusiasta che chiese a Bertolucci di girare il film. Così, in quel 1962, nonostante il premio ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] T. D., in Proscenio, 1904, n. 3, pp. 87-92; M. Praga, La commedia drammatica italiana del teatro Manzoni, Milano 1912, p. 6; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 1924; E. Serretta, T. D., in Comoedia, 1919, n. 6, pp. 45 s.; Id., T. D., Milano ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....