VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] e una presunta frustrazione dovuta alla patologia di Bürger, che l’avrebbe instradato verso una psicologia stragista (cfr. M. Cervi, La propaganda del terrore, in Corriere della sera, 17 dicembre 1969).
Dal 15 dicembre 1972 iniziò la lunga vicenda ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] circa) e l'influenza del Callani (a Parma nel 1952 sono state esposte due piccole Vestali a olio della coll. Corradi Cervi di Parma).
Migliore artista fu forse il B. incisore, esperto in tutti i procedimenti dell'incisione, da quelli lineari a quelli ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] portarono in scena (oltre ai già citati: Memo Benassi, Carlo Ninchi, Renzo Ricci, Luigi Cimara, Paolo Stoppa, Gino Cervi, Elsa Merlini, Rina Morelli, Olga Villi, Lamberto Picasso, Evi Maltagliati, Marcello Giorda), dalle non poche tournées all’estero ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] nazionale) e si cimentò in intensi ritratti (Ritratto di fanciulla allo specchio, 1922; Ritratto di Teresa Giovanardi Corradi Cervi, 1923-25: Parma, collezione privata, ripr. ibid., p. 202) legati a quello studio del vero tanto promosso dal ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] tramonto di Guignol (1917), in Id., Letteratura e vita nazionale, Torino 1954, rispettivamente pp. 237 s., 239, 276-278; A. Cervi, Senza maschera. Attrici e attori del teatro italiano, Bologna 1919, pp. 91-100; S. D’Amico, Sainati e il “Grand Guignol ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] con l'aggiunta di un nuovo manuale espressivo, del materiale preesistente dell'organo Carrera), collaudato da G. Ramella, B. Pozzolo, Cervi e A. Nasoni; S. Antonio a Bologna, collaudato da G. Mattioli e A. Belletti; 1914, SS. Redentore a Milano (con ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] I promessi sposi di Mario Camerini (1941) e la voce di Cristo dal crocefisso nei celebri film con Fernandel e Gino Cervi, Don Camillo (1952) e Il ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi.
Fondamentale fu la sintonia che ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di Milano. La trama librettistica di questa "favola magica in tre atti e cinque quadri" di Anceschi e M. Corradi Cervi è anch'essa intessuta degli elementi cari al mondo fiabesco, raccogliendo e annodando le fila dell'azione intorno a quel contrasto ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Sacha Guitry.
Dal 1933 al 1934 fu primo attore e direttore della Nuova compagnia della commedia, insieme a Laura Adani, Gino Cervi, Ada Montereggi, Egisto Olivieri e Amelia Chellini; portò in scena tra gli altri Il cuore in due di Giulio Cesare Viola ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] 1957-58 in La gatta sul tetto che scotta dal testo di Tennessee Williams e regia di Raymond Rouleau, accanto a Gino Cervi e Gabriele Ferzetti. Si recò poi a Londra, richiesta come interprete per La rosa tatuata (1958), per la regia di Sam Wanamaker ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....