SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] , 111 s., 118, 124, 126 s., 137, 143, 145 s., 151, 155, 157, 180 s., 187 s., 215 s., 218, 223, 227 s., 277, 283; M. Cervi, Storia della guerra di Grecia, Milano 1965, pp. 54, 60, 82, 84 s., 90, 96, 99, 106 s., 143, 160, 166 s., 170, 176 s., 181, 184 ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] ), 9, pp. 5-46.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2529; Ibid., Istituto Alcide Cervi, Carte Grifone; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-75, ad indices; C. Ghini - A. Dal ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] un altro giorno (1950) di L. Moguy con Laura Gore e Anna Maria Pierangeli, Don Camillo (1951) di J. Duvivier con Gino Cervi e Fernandel. Nel 1952 tornò alla regia con Penne nere, interpretato da Marcello Mastroianni e Marina Vlady. Tra le sue ultime ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] colossal Waterloo di S. Bondarciuk (1965) e del "francese", il capo della Resistenza reggiana, nell'epico I sette fratelli Cervi dell'amico Puccini (1968), e alle ironiche, gustose apparizioni nel protervo, ma innocuo Io uccido, tu uccidi del Puccini ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] della torre); I. Bocchialini, La torre del Comune di Parma, in Aurea Parma, XLI (1957), pp. 235-242; M. Corradi Cervi, Evoluzione topografica della piazza Grande di Parma dall'epoca romana alla fine del sec. XIII, in Arch. stor. delle province ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] , 35 anni di teatro nei ricordi di un maestro, in Il Secolo XX. Rivista popolare illustrata, XV (1916), 11, pp. 929-940; A. Cervi, Senza maschera. Attrici e attori del teatro italiano, Bologna 1919, pp. 101-114; E. Settimelli, V. T., Milano 1921; A.G ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , Macerata 1971, p. 345; A. Polidori, Storia di Ripatransone, Fermo 1974, pp. 171, 173; C. Verducci, Insorgenza antifrancese nelle Marche meridionali, in Annali Cervi, II (1980), pp. 298 s.; Diz. del Risorg. naz., ad vocem; Encicl. Ital., XI, p. 600. ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Giorni senza fine di Eugene O’Neill e la Magnani-Ruffini-Pilotto per Maya di Simon Gantillon, nel 1946 la Pagnani-Cervi-Cortese, compagnia del teatro Eliseo, per Amarsi male di François Mauriac e la compagnia del teatro Quirino con Sarah Ferrati per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] ottobre e novembre fu a Bologna, poi ancora alla Scala (quattordici rappresentazioni di Carmen dal 19 dicembre con M. Gay, E. Cervi Caroli e G. Zenatello sotto la guida di Toscanini che raramente si accostò a questa partitura) e al teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] e che le fecero capire come "La caparbia, ininterrotta lezione delle fiabe è la vittoria sulla legge di necessità" (Parco dei cervi, p. 157: nuovo titolo dato a Diario d'agosto, ripreso e ampliato più volte, poi in Gli imperdonabili, pp. 143-163 ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....