Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] l'esistenza di un ambiente di foresta localizzato in aree di montagna e di foresta-steppa, con predominanza di cinghiale, seguito dal cervo, dal capriolo e da più rari uri e cavalli. Il gruppo di Šan-Koba è noto in Crimea, nelle vicinanze del delta ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Popilii (Forlimpopoli): "munerarius ", C.I.L., xo, 575 = I.L.S., 8206; cfr. Not. Sc., 1940, pp. 12 e 103;
* Mutina (Modena): Corradi-Cervi, in Atti Deput. st. patria Emilia e Romagna, v, 1941, p. 133 ss.;
Parma: Nissen, ii, p. 268; cfr. Agath., 1, 14 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di divinità in piedi sopra animali. Nelle arti minori compaiono motivi simbolici, come l'albero e la coppia di cervi variamente affrontati, di non chiaro significato; l'origine di questo secondo motivo è iranica. In Babilonia gli interessi teologici ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] e selle dipinti in policromia con personaggi e cavalli; su una cassa sono raffigurati alcuni personaggi (non cinesi) che cacciano cervi e suonano strumenti musicali. Tra i manufatti di metallo è da citare una placca di argento dorato con castoni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , insieme a numerose ossa di uccelli, serpenti, rettili e pesci, come pure di animali di grande taglia (rinoceronti, cervi, bovini, scimmie). R. Mourer è comunque risoluto nel sostenere che non esistono evidenze legate a pratiche agricole nei cinque ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , alberelli e i frequentissimi tralci di vite. Tra gli animali i più diffusi sono gli uccelli, ma compaiono anche quadrupedi come cervi, agnelli, tori, leoni e leopardi, a cui si aggiungono i pesci e anche figure favolose come il grifo e una sorta ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] capo un vaso, insieme alle coppie che agitano l'ascia, sembrano legati ad un culto della fecondità, mentre i cervi condotti da due uomini richiamano motivi delle incisioni rupestri scandinave. Il vaso, retto dalla figura femminile, è sostenuto anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e alle decorazioni di tipo tardoantico-mediterraneo e bizantino. Queste attingono anche a espressioni ed elementi della simbologia cristiana (cervi e colombe, tralci di vite e pampini, altri motivi vegetali e animali, santi e oranti, nonché lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] della ceramica laconica. Verso la metà del VII sec. iniziano le prime rappresentazioni di figure di animali: cavalli alati, cervi pascenti, leoni. L'incisione sarà usata solo nel periodo successivo, la testa è a linea di contorno: i particolari ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] giade da una tomba che si dice sia quella del duca Chang di Cheng, fratello dell'imperatore Chou; tra queste si trovano due cervi di qualità assai alta (Pelliot, Jades archaîques de Chine, pp. 28-35, tav. xxx). La Collezione S. T. Peters di circa 500 ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....