• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [614]
Archeologia [144]
Arti visive [153]
Biografie [118]
Cinema [51]
Zoologia [46]
Teatro [31]
Storia [34]
Asia [27]
Temi generali [23]
Architettura e urbanistica [21]

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] , il gioco di lanciare e colpire con palline, palle, pietre, noci, astragali o coni, i giochi con cerchio, trottole, bambole, cervi volanti e bastoni a testa di cavallo compaiono presso i popoli più diversi nelle epoche più diverse. Ma non vi è arte ... Leggi Tutto

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392) F. Parise Badoni Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] , nel quale sono rappresentati due cerbiatti disposti ai lati di un kàntharos adorno di tralci di vite. Al di sopra dei cervi, due pavoni. Tra gli alberi, animali simbolici. Il mosaico viene datato alla fine del V, inizî del VI secolo. Gli editori ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] attico del Dipylon. Si dica altrettanto per la piccola scultura: animali e uomini in terracotta o cavalli, arieti e cervi in bronzo. Fra le terrecotte se mai, alcune statuette di cavalieri con la loro corporeità massiccia, tettonicamente articolata ... Leggi Tutto

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] . Già in tempi più antichi non erano mancati alle Venationes di questo tipo gli animali autoctoni dell'Italia: camosci, lepri, cervi, cinghiali e tori. Al tempo di Cesare fu portata a Roma per la prima volta una giraffa; sotto Augusto erano molto ... Leggi Tutto

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] per la cronologia. Per quanto si può giudicare da un disegno, gli appartiene un cratere frammentario ad Atene, con cervi pascolanti e sfingi. Queste hanno già il caratteristico profilo e il cranio piatto della brocca degli arieti. Lavoro giovanile è ... Leggi Tutto

GOLASECCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLASECCA, Civiltà di S. M. Puglisi Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] a quella di Sesto Calende, fu scoperta a Trezzo sull'Adda: essa è ornata con una semplice fila di cani e cervi alternati. La stessa limitatezza e il tradizionalismo del repertorio vascolare danno alla civiltà di G. un'impronta di originalità. Le urne ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] i propri abiti. Il corredo comprendeva bracciali di pietra e bronzo, denti di cane forati, statuine fittili di bovini, cervi e figure umane. Alcuni oggetti erano importati, come i bracciali di Trochus, una specie marina proveniente da almeno 1000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , il peso, ecc. Dalle mani di uno stesso artista sono usciti due piatti: uno rappresenta Shapur I, che, nell'inseguire un cervo, gli è balzato in groppa (British Museum), l'altro, il principe ereditario Bahram I in lotta con cinghiali in una macchia ... Leggi Tutto

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] della Rotonda Vaticana, limpida e serena figura in peplo attico a cui doveva sovrapporsi l'elaborato simbolismo della corona di cervi e di figure alate che s'incontra in una immagine classicistica di Monaco. Anche per gli antichi l'immagine di ... Leggi Tutto

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] di alcune delle tegole piatte del tetto, quella cioè visibile dall'interno della casa, era dipinta con figure rappresentanti cavalli, cervi, uccelli, ecc., in bianco su ingubbiatura rossa. Una decorazione identica, per i motivi e per la tecnica, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali