Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] segnali d’allarme diversi secondo che il predatore venga dal cielo o da terra, essendovi differenti reazioni di difesa. Nei cervi esistono differenti segnali d’allarme in rapporto alla maggiore o minore gravità del pericolo. Va rilevato che, mentre i ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] alla fine della primavera nella zona più alta della montagna e l’abbandonano quando comincia la cattiva stagione. Anche i cervi (Cervus elaphus) e i caprioli (Capreolus capreolus) si spostano in estate nelle parti alte della foresta e scendono a ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di carattere non biologico o morfologico bensì culturale.
Nella prima categoria rientrano gli animali selvatici, come uccelli, camosci, cervi, lepri, volpi e altri ancora che circolano nelle nostre campagne e nei nostri boschi, e tutta la folta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] si occuperà di quelli che, senza essergli familiari, abitano tuttavia nei suoi stessi luoghi, negli stessi climi, come i cervi, le lepri e tutti gli animali selvatici […]. Egli li studierà in proporzione all'utilità che potranno avere per lui, li ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] esempi di organismi che si comportano in modo cooperativo o altruistico: se spaventato, un cervo dalla coda bianca agita la coda segnalando ai cervi vicini la presenza di un potenziale pericolo; un castoro sbatterà la coda come segnale di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di certe specie nel loro ambiente, ben poco sappiamo dei loro sistemi di guida: ad esempio molti grandi Ungulati, come cervi, alci, caribù, zebre, gru e altri ancora, compiono regolari migrazioni che sicuramente comportano homing, ma a dispetto delle ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....