• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [151]
Storia [90]
Religioni [58]
Storia delle religioni [19]
Diritto [19]
Arti visive [19]
Letteratura [12]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Italia [10]

Polènta, da

Enciclopedia on line

Polènta, da Famiglia signorile di Ravenna; prese nome dal castello di P. presso Bertinoro; i Polentani, creati visconti dagli arcivescovi di Ravenna, ottennero (1282) con Guido Minore (v.) la signoria della città, [...] cui aggiunsero poi, con Bernardino (v.), Cervia. Si successero quindi Lamberto (v.), poi Guido Novello (v.), che diede ospitalità a Dante, poi Rinaldo assassinato dal cugino Ostasio I (v.). Violenze e assassinî in questa famiglia sono anche l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DELLA SCALA – BERTINORO – POLENTANI – VISCONTI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, da (1)
Mostra Tutti

vanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanni Si chiamano così " le penne presso alle penne dell'alia che si chiamano coltelli " (Buti). Sta senz'altro per " ali ", con riferimento all'aguglia da Polenta (l'aquila che compare nello stemma [...] dei Polentani) che Cervia ricuopre co' suoi vanni (If XXVII 42), cioè " tiene sotto la sua protezione ". Il vocabolo, difettivo del singolare, risale forse al latino vannus (" crivello "), potendosi accostare al movimento delle ali durante il volo il ... Leggi Tutto

Savio

Enciclopedia on line

Savio Fiume della Romagna (96 km; bacino di 700 km2). Nasce con il nome di Fosso Grosso dal Monte Castelvecchio, contrafforte nord-occidentale del Monte Fumaiolo, e sfocia nel Mar Adriatico tra la pineta di [...] Classe e quella di Cervia. All’inizio del conoide, riceve da sinistra il suo principale affluente, il Borello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE FUMAIOLO – MAR ADRIATICO – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savio (1)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Teodorico

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'età di 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo [...] di Cervia. Morì a Lucca nel 1298. Chirurgo valentissimo, affermò per il primo, contrariamente agli insegnamenti dei chirurghi salernitani, non essere necessaria la formazione del pus nelle ferite, ma anzi essere questa concezione fondata su un errore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ARISTOTELE – GIUSQUIAMO – MANDRAGORA – MERCURIO

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] pp. 199-208. 12. Ibid., p. 203. 13. Id., Monopole et concurrence à la fin du Moyen Âge. Venise et les salines de Cervia (XIIe-XVIe siècles), "Studi Veneziani", 15, 1973, pp. 21-133, in particolare pp. 72-80. 14. Non è agevole seguire passo passo la ... Leggi Tutto

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] seguito dello zio paterno, Bonaventura Gazzola, che sarà consacrato vescovo di Cervia nel giugno del 1795. Dopo aver frequentato le università di Bologna e di Pavia, dove nel 1813 conseguì il titolo di dottore ingegnere architetto, nel 1814 tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI TTiziana Lazzari "In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] dopo l'assedio e la presa della città, ed è il caso più noto. Ma ciò accadde pure a Faenza, Cesena e Cervia. Per valutare l'attività di Federico II in area romagnola occorre ampliare la prospettiva cronologica. La regione viveva ancora agli inizi del ... Leggi Tutto

Tièpolo, Lorenzo

Enciclopedia on line

Tièpolo, Lorenzo Doge di Venezia (m. 1274), figlio del doge Giacomo. Conte di Veglia, fu a capo della spedizione contro i Genovesi che culminò nella presa di San Giovanni d'Acri (1256). Podestà a Padova (1264), a Fermo [...] (1266), a Fano (1268), fu eletto doge nel 1268. Stroncò la lega di città romagnole e marchigiane che mal tolleravano l'egemonia veneziana nell'Adriatico e acquistò Cervia alla Serenissima (1273). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – SERENISSIMA – ADRIATICO – VENEZIA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Borgognóni, Ugo

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Lucca fine sec. 12º - m. Bologna dopo il 1259); nato da illustre famiglia cui appartennero molti celebri medici, esercitò a Bologna, partecipò coi Bolognesi alla crociata di Siria e all'assedio [...] . Suo figlio Teodorico (Lucca 1205 - Bologna 1298) fu anch'egli chirurgo, domenicano, vescovo di Bitonto e poi di Cervia: nei suoi scritti (Chirurgia, pubbl. nel 1497) illustrò la narcosi per inalazione da spugne imbevute di oppio, di giusquiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSQUIAMO – MANDRAGORA – TEODORICO – DAMIETTA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgognóni, Ugo (2)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Ottavio Alexander Koller – Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi. Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] sua educazione e formazione i cardinali Paolo e Federico Cesi, fratelli di Nicolosa. Nel 1545 Scipione fu nominato vescovo di Cervia, una diocesi tra il 1525 e il 1581 ininterrottamente governata dai Cesi e dai Santacroce. Tra gli altri figli di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – FELICE PERETTI MONTALTO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO IX DI FRANCIA – CATERINA DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali