BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] vescovi della Romagna medioevale (si sa che il B. si era assunto particolarmente le sedi di Rimini, Cesena e Cervia). Nell'ideazione dell'opera è facile riconoscere la sua vocazione per i problemi concreti di cronografia storica, che domineranno poi ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 1509). Fu di nuovo al seguito del papa nel settembre 1510, quando questi cercò di riconquistare Bologna, e lo accompagnò a Cervia e a Ravenna sottratte dalle truppe pontificie alla Repubblica di Venezia.
Al rientro a Roma (26 giugno 1511), Giulio II ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] matrimonio. Ma lo scopo del viaggio era di sondare le possibilità di un intervento delle due Corone per la restituzione di Cervia e Ravenna, occupate dai Veneziani, e di Modena e Reggio, prese dal duca di Ferrara nell’estate 1527. Senza assicurazioni ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] (toccò al D. pronunciare l'orazione), ma nella circostanza venne trattata la cessione alla S. Sede delle città di Ravenna e Cervia, ancora in mano veneziana.
Tornato a Venezia per essere eletto del Consiglio dei dieci (21 settembre), di lì a poco (12 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Ch. Gounod, Carlo VI di J. F. Halévy e Mattia Corvino di C. Pinsuti, Creola di G. Coronaro (Bologna 1878), Bianca da Cervia di A. Smareglia, Dejanice ed Edinea di A. Catalani, Salambò di N. Massa, Nestorio di G. Gallignani, Le Villi ed Edgar di G ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] ai quali sommò i 2900 ducati ottenuti dalla vendita degli armamenti. Concluse le trattative, il M. salpò da Rimini verso Cervia conducendo con sé, a garanzia dell'accordo, un figlio naturale del Pedroni. Dopo una breve e infruttuosa permanenza a ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] il volume Mussolini motore del secolo (Milano 1936) con il quale vinse nel '37 il premio dell'Accademia d'Italia e il premio Cervia. Egli avrebbe dovuto inoltre scrivere, nel 1 43, su incarico di L. Federzoni, una "Vita" di Mussolini, ma fu lo stesso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] il 20 giugno 1193. Altri contrasti tra il presule e il Comune scoppiarono in seguito per il controllo delle saline di Cervia. Per altro verso nel 1194, in un momento di particolare sintonia tra le due autorità cittadine, si coniò per la prima ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] riconosceva lo status quo. Venezia conservava la sua egemonia sulla linea padana e l’anno dopo estendeva il suo controllo su Cervia, importantissimo centro di produzione del sale.
Morì il 16 agosto 1275 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] , che con lui e con Forlì strinse un trattato per contrastare Ravenna, che contendeva ai veneziani il possesso di Cervia. La storiografia locale riferisce anche dell’investitura di Cecco a vicario imperiale da parte di Ludovico il Bavaro nel 1326 ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....