GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] ebbe luogo il 20 dic. 1334.
A Venezia, nell'aprile del 1336, trattò con gli ambasciatori di Ostasio da Polenta signore di Cervia per un accordo sull'estrazione del sale e, quando si profilò la guerra con gli Scaligeri, nel maggio 1336, fu di nuovo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] o il denaro pattuito per poter continuare la lotta contro i ribelli, ma intanto Maghinardo Pagani con gli uomini di Ravenna, Cervia e Faenza assalì la città. Nello scontro i ribelli riuscirono a impadronirsi di Forlì e a prendere prigioniero anche il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] destinati alle milizie del Friuli e poi ancora, sulla fine del 1479 per compiere una ricognizione delle fortificazioni di Cervia e di Ravenna.
Scoppiata nel maggio del 1482 la così detta guerra di Ferrara che vide la Serenissima impegnata contro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] e il 31 ottobre fu eletto Giuliano della Rovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e da Cervia inviò armati a Russi e a Rimini, e di lì mosse contro Faenza.
A Faenza intanto il M. doveva far fronte all ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] quel momento i rapporti tra la Serenissima e la Santa Sede erano piuttosto tesi, sia per l'occupazione veneziana di Ravenna e Cervia, sia più in particolare per il problema delle nomine vescovili. La questione venne discussa il 24 e il 27 marzo 1528 ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] il quale gli mostrò tangibilmente la propria riconoscenza e gratitudine conferendogli benefici nelle diocesi di Pavia, Ferrara e Cervia; corsero anche prospettive di conferimento d'un vescovato in Spagna e perfino del cappello cardinalizio.
Due anni ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] lo considerassero perlopiù un -città fu senz’altro improvviso e inaspettato se, appena un mese prima, il vescovo di Cervia in segno di fiducia lo aveva investito di numerose terre nel Ravennate e nel Cerviese.
Le sorti dell’ultimo signore ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] anni del dogato del L. furono contrassegnati da continue vittorie della Repubblica. Già conquistati i porti pugliesi e della Romagna (Cervia, Rimini), rinnovata la pace con il sultano Bājazīd II (14 dic. 1502 e 20 maggio 1503), nella primavera del ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] ed i ghibellini di Romagna: il trattato di alleanza era stato firmato da Brescia, Bergamo, Parma, Verona, Mantova, Reggio, Modena, Ravenna e Cervia, e ad esso aderivano i Da Polenta, i Cunio, i Della Scala, i Bonacolsi, Francesco d'Este e Giberto da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] principalmente il pagamento della tallia militum, che il M. non intendeva espletare, e il possesso delle saline di Cervia di fatto usurpate dai Malatesta ai danni della Camera apostolica. Il carteggio intercorso fra pontefice, rettore e signori di ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....