EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] il conflitto in maniera pacifica.
La dissoluzione del fronte ghibellino si consumò rapidamente. Nel marzo 1283 la città di Cervia dietro pagamento di 1.600 fiorini passò proditoriamente all'Eppe. La fortezza della città fu distrutta. Questo episodio ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] la quale li aveva ricevuti in vitalizio nel 967. Inoltre G. V realizzò la sottomissione dei vescovati di Montefeltro e Cervia a Ravenna, di cui aveva già confermato la subordinazione nel 997 all'arcivescovo Giovanni. I privilegi papali in favore di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] luglio 1463). Nel maggio la tensione aumentò vertiginosamente, quando Venezia concluse l'acquisto della città e delle saline di Cervia dal fratello del Malatesta, Domenico Malatesta Novello, signore di Cesena, per 4000 ducati. Il pontefice si adirò e ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] opponeva a un atteggiamento debole di fronte alle pressioni del medesimo sovrano che, appoggiando il papa, chiedeva la restituzione di Cervia e Ravenna, sostenendo, diversamente da altri senatori, che la posizione di quel re e del papa non era cosi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] extremis.
Non mancarono iniziative nell'amministrazione temporale dello Stato pontificio, con particolare attenzione al risanamento delle saline di Cervia, dei porti del litorale laziale e di Ancona e con interventi in favore della città di Roma come ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] le pretese pontificie su Modena e Reggio, disposto ad ottenerle anche a costo di permute, eventualmente con Ravenna e Cervia. I domini estensi continuarono ad essere oggetto di trattative e di ricatti nell'incessante modificarsi delle alleanze. Al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , gli fu affidato il compito di auditore presso l'ambasciatore francese, Teodoro Trivulzio, che chiedeva la restituzione di Cervia e Ravenna per conto del papa.
Nuovamente savio del Consiglio e della zonta del Consiglio dei dieci nella seconda ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] possessi malatestiani. Al cospetto del M., il signore di Ravenna fu nuovamente costretto a capitolare nel 1383, quando anche Cervia e le preziose saline vennero strappate all'orbita polentana.
L'anno seguente l'isolamento di Guido divenne ancora più ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sono, questa Repubblica aveva acquistato il dominio del mare col suo sangue. Et ch'haverebbe potuto ritenersi Ravenna et Cervia, liavendo molto ben forze per mantenerle; quasi inferendo ch'haveva errato a restituire" (Seneca, p. 255).
Quando, nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] tessile, con i lavori effettuati nei porti di Civitavecchia e di Terracina e con la riattivazione delle saline di Cervia. Sul terreno sociale, C. VIII affrontò innanzitutto il problema del brigantaggio: nel 1593, fece assoldare due celebri capitani ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....