vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] diretto contro 4 ceppi dell’HPV (Human papilloma virus) , la cui infezione è fortemente associata al cancro della cerviceuterina.
Il v. a cellule uccise contro la pertosse ha ridotto notevolmente la frequenza dell’infezione. Le reazioni provocate da ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] la membrana basale dà origine al carcinoma invasivo. I virus del papilloma umano sono stati associati con il carcinoma della cerviceuterina della donna, la cui incidenza mondiale è di 450.000 casi/anno, mentre quella di altre neoplasie della mucosa ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] gatto il seme viene eiaculato nella vagina; nel maiale, nel cane e nel cavallo è invece deposto direttamente nella cerviceuterina e nell'utero stesso. In molte specie il seme coagula rapidamente dopo la deposizione nel tratto genitale femminile, in ...
Leggi Tutto
cervicale
agg. [der. del lat. cervix -icis «cervice»]. – In anatomia e medicina: 1. Della cervice, che appartiene alla cervice, detto di varî organi del collo (fasce, legamenti, vasi, ecc.); in partic., vertebre c., le prime 7 vertebre della...
paracervicale
agg. [comp. di para-2 e cervice, secondo l’agg. cervicale]. – In anatomia umana, di formazione che si trova in prossimità della cervice uterina (o collo dell’utero): connettivo p., connettivo lasso situato al lato della cervice.