• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [99]
Asia [17]
Archeologia [42]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [15]
Arti visive [15]
Temi generali [10]
Geografia [7]
Anatomia comparata [7]
Biologia [5]
Storia [6]

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] Vi sono interessanti rappresentanti dell’ordine degli Ungulati: fra i Bovidi, Anoa depressicornis a Celebes, Bibos sondaicus a Timor; i Cervidi, oltre che a Celebes, vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (Cervus moluccensis). I Suini si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] da punte di freccia e mestoli di legno, oltre a oggetti in forma di coperchio. L'osso e i palchi di Cervidi erano utilizzati per la manifattura di punte di freccia, punteruoli, aghi, spatole, manici e pendenti; per la realizzazione di zappe erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] Negros), databili intorno al 2000 a.C. I siti neolitici documentano inoltre una presenza ricorrente di resti di suini e Cervidi, così come l'uso di strumenti su scheggia; tuttavia non sono stati segnalati né falcetti litici, né fusaiole di terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] e nuovi strumenti litici, mentre faune selvatiche furono trasferite dall'uomo sulle isole più povere di risorse (ad es., Cervidi e Suidi vennero importati nelle Piccole Isole della Sonda e i marsupiali nelle Molucche). Nelle industrie litiche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] degli animali presenti a Bhimbetka include grandi felini, l'orso, il rinoceronte, il bufalo selvatico e altri bovidi, antilopi, cervidi, il lupo e lo sciacallo, la iena, il cane, equidi, l'elefante, giraffe e cammelli (?), roditori, diversi tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] tigre, pachidermi come il rinoceronte lanoso e l'elefante, Equidi tra cui l'asino selvatico e il cavallo di Przewalski, Cervidi rappresentati da gazzelle, antilopi e varie specie di cervi, uri e cinghiali nonché frammenti di guscio d'uovo di struzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] calcarea, sono stati rinvenuti utensili litici scheggiati associati a ossa di iena, ippopotamo, tigre, Bovidi selvatici e Cervidi. Alcune ossa erano carbonizzate e giacevano vicino a quello che sembra essere stato un focolare; probabilmente alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] di muscoli), nonché splendidi tatuaggi. Dei cavalli si sono conservate le bardature e le "maschere" che li rendevano simili a cervidi; nel Kurgan 5 è stato portato alla luce un carro utilizzato per il trasporto del feretro (anche le sepolture con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] dell'agricoltura. Nella foresta pluviale erano cacciate numerose specie di Mammiferi, come maiali barbuti, scimmie, gibboni, Cervidi, rinoceronti e bovini. In questi ambienti della Penisola Malese intorno a 4000 anni fa penetrarono le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
cèrvidi
cervidi cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame...
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali