RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , la Finanziamenti immobiliari di Trieste; aveva inoltre partecipazioni nell’autostrada Milano-Torino, nella Lux film e nelle società Cervino e Monte Bianco (Ferrarese, 2016, p. 18).
Nel 1953 il figlio maggiore di Oreste, Stefano (1914-1988), andò ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] . Tra i pionieri delle riprese in alta quota bisogna ricordare Mario Piacenza, il quale, dopo avere scalato più volte il Cervino, ha dato prova di abilità tecniche notevoli nelle riprese (in gran parte disperse) di ascensioni nelle regioni alpine e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] remeasurement). Giorgio Poretti, che ha misurato con strumentazione GPS l'Everest (1992), il K2 (ma non con GPS in cima), il Cervino (1999), il Monte Rosa (2000) e l'Aconcagua (2001), propone di convenire che la quota delle montagne sia riferita alla ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] di 'restauro ecologico' avanzata recentemente da alcune associazioni ambientaliste, o la protesta di Reinhold Messner in difesa del Cervino. Sono, questi, esempi eloquenti di una preoccupazione ormai assai diffusa - e non solo in Italia - circa i ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] comune Memorie sacre); Nel giardino della follia (Livorno 1902), che contiene due novelle poi ristampate in Nel Regno del Cervino. Nuovi bozzetti e racconti (Milano 1905); Capo d'anno. Pagine parlate (ibid. 1902), raccolta di conferenze su vari ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ma in questo periodo anche l'incisione è abbondante. I materiali usati nella scultura sono l'avorio, l'osso, il corno cervino, e alcune pietre tenere (steatite) o meno dure (alcuni calcari, serpentina); l'incisione è fatta sia su pareti rocciose, sia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le accessioni, elencate in ordine strettamente cronologico, e le spese d'acquisto. Nella Vaticana il cardinale Marcello Cervino introduce quasi contemporaneamente un registro di mandati per le spese accompagnati da un indice alfabetico dei creditori ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] presentano ornati graffiti all'esterno; solo quarantadue contenevano oggetti di corredo (fibule, vezzi di collana, oggetti di corno cervino, rasoi); il fatto più notevole è la presenza di rozze pietre ritte presso gli ossuarî, pietre-segnali che in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di II-III sec. d.C., mentre nel territorio suessulano sono stati esplorati in località Carmiano, tra Maddaloni e Cervino, i resti di una villa tardorepubblicana terrazzata.
Ad Acerra è stata rinvenuta una necropoli della prima età imperiale, con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] foro centrale, le macine e i macinelli.
L’industria ossea è molto varia e comprende punte di osso o corno cervino, zagaglie, punteruoli, aghi, spatole, scalpelli, ami, manici di zappe o accette, falcetti tratti da costole o mandibole di bue. Numerosi ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.