TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] linea aerea che unirà Breuil a Zermatt valicando il colle del Teodulo (3350 m. s. m.) e contornando il monte Cervino. Costruita dalla ditta Ceretti e Tanfani (agosto 1936) raggiunge al Plan Maison circa 2700 m. di quota superando un dislivello ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] Barthelémy e del Buthier, dalle Alpi Pennine. Sovrastano queste valli i massicci montagnosi del Gran Paradiso, del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa, i cui picchi principali superano i 4000 m di altezza e separano la regione dal Piemonte ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Dedicatosi alle scienze [...] , tra i quali il Trattato di Geomorfologia (Milano, voll. 2,1923-24), le Illustrazioni geomorfologiche della Corsica, del Cervino, della Val San Giacomo, di Capri, della Valle Cetina in Dalmazia, delle Canarie, dell'Argentina (Valle del Río ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] nelle classi subalterne. Quando scoppiò la prima guerra mondiale, si arruolò con il grado di sottotenente nel battaglione Cervino del 4° reggimento alpini. Il cattolicesimo che aveva segnato la sua formazione si integrò allora con un patriottismo ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] -Jacques d'Ayas (1907), esposti tutti presso la Società promotrice di belle arti; Prima neve e Ultime praterie verso il Cervino, presentati al Circolo degli artisti di Torino nel 1903 e nel 1904.
Tra i soggetti preferiti dal F., oltre alle nature ...
Leggi Tutto
Famiglia del sottordine dei Pecoriformi. Variabilissimi per forma generale e dimensioni, i bovidi posseggono, generalmente nei due sessi, corna costituite da un'apofisi persistente dell'osso frontale, [...] spirale destrorsa basale si passa a quella sinistrorsa apicale, diconsi pervertite. Volendo confrontare un corno bovino con un corno cervino, possiamo omologare il sostegno osseo del primo al sostegno osseo più corno osseo del secondo, e l'astuccio ...
Leggi Tutto
Burgener, Alexander
Antonella Cicogna
Svizzera • Eisten (Canton Vallese), 10 gennaio 1846-Oberland Bernese, 8 luglio 1910
Di fisico possente, barba folta e sguardo arguto, fu una delle più grandi [...] di quei tempi nel gruppo del Monte Bianco (Aiguille des Grands Charmoz, Aiguille Verte lungo il versante Charpoua, Grépon) e sul Cervino (l'inviolata Cresta di Z'mutt e il ripido Canalone Nord del Leone). Del 1887 fu la prima salita al Täschhorn ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] quanto riguarda l'alpinismo, nel 1896 comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H. sull'ascensione al Cervino, cui ne seguirono altri, relativi ad altre ascensioni e vie nuove, nonché una raccolta di documenti e informazioni inedite sulle ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] alpine. Ché Achille Ratti ebbe grande l'amore per la montagna. Si ricordano di lui l'ascensione del Turlo (1885), del Cervino (1889), la difficile salita della punta Dufour del M. Rosa dal versante di Macugnaga (30-31 agosto 1889), quella del M ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses, con Michel Vaucher (1964, prima); infine una nuova via sulla parete nord del Cervino, in solitaria e invernale (1965). Predominarono, dunque, le vie di 'misto' (con alternanza di tratti di roccia e su ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.