Guida alpina (Crétaz 1829 - Monte Cervino 1890) della Valtournenche. Fra le sue numerose imprese è degna di menzione la scalata del Cervino dal versante italiano (dal Breuil per la cresta SO), compiuta [...] il 16-17 luglio 1865, a brevissima distanza da quella di E. Whymper per il versante svizzero (14 luglio) ...
Leggi Tutto
Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al [...] Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia (1867-72). Con la guida valdostana Gian Antonio Carrel si recò poi in Ecuador e scalò il Chimborazo (6310 m) e molte altre vette andine. Fra le sue opere: Scrambles among the ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] p. 452. Più ampie biografie su alcuni membri della famiglia in F. Cavazzani, J.J. M. e Antoine Maquignaz, in Uomini del Cervino, I, Firenze 1946, pp. 108-232; Id., Ange Maquignaz, ibid., II, Milano 1955, pp. 9-56. Notizie sui Maquignaz si trovano in ...
Leggi Tutto
Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa [...] (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di successione degli strati terrestri; scoprì inoltre alcuni minerali e ideò nuovi strumenti per studî meteorologici. ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Genova 1946). Ha compiuto circa 150 ascensioni, tra le quali la prima salita al K2 senza respiratori (insieme a R. Messner) e, nel 1969, la prima assoluta al Naso di Zmutt (Cervino). [...] Ha pubblicato numerosi resoconti delle sue imprese: tra gli altri, Un alpinismo di ricerca (1975), K2 (1980, in collab. con R. Messner) e, più recentemente, Insieme in vetta (con A. Raggio, 2014) e Visione ...
Leggi Tutto
Alpinista e scrittore italiano (Torino 1861 - ivi 1935); compì alcune prime salite (Punta Bianca d'Hérens) e aprì nuove vie che portano il suo nome, esercitando la sua attività in varie zone (Delfinato, [...] Cozie, Graie, Vallese, Oberland, Rosa, Dolomiti), ma specialmente sul Cervino e sul Monte Bianco. Scrisse pregevoli opere d'alpinismo, tra cui: Il monte Cervino (1904); Alpinismo acrobatico (1914); Il tempo che torna (1929); La fine dell'alpinismo ( ...
Leggi Tutto
Alpinista ed esploratore (Pollone 1884 - Biella 1957). È noto per le ascensioni invernali, delle quali fu uno degli iniziatori (prime invernali del Dente del Gigante e del Mont Blanc de Tacul) e soprattutto [...] per la prima ascensione del Cervino lungo la cresta di Furggen (4 sett. 1911). Nel 1910 diresse una spedizione in Caucaso, Armenia e Persia dove, tra altre vette, fu scalato il Dych-Tau (5209 m) per una via nuova. Dal maggio al settembre 1913 diresse ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] della vetta). Nel 1965 ha chiuso la propria carriera aprendo una via nuova in solitaria invernale sulla parete nord del Cervino. Dopo questa impresa, che gli valse la Medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica, si è ritirato dall'alpinismo ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Torino 1825 - Vallombrosa 1892); entrò nel Corpo delle miniere dove fece tutta la sua carriera. Alpinista valente, fondò nel 1863 con Q. Sella, B. Gastaldi, G. Saint-Robert e G. Barracco [...] du Tacul, fu designato a dirigere le operazioni per la conquista italiana del Cervino in concorrenza con Whymper (salì poi lui stesso, nel 1868, sul Cervino). Viaggiò (1872-75) nell'Asia centro-meridionale. Direttore dell'Ufficio geologico italiano ...
Leggi Tutto
Alpinista svizzero (Langnau im Emmental 1976 – Nuptse, Nepal, 2017). Soprannominato “the Swiss Machine”, conosciuto per i molti record di velocità che ha realizzato soprattutto sulle Alpi, in molti casi [...] d’Or, il più importante riconoscimento per chi fa alpinismo, nel 2009 e nel 2014. Ha stabilito record di velocità sulle pareti nord dell'Eiger, del Cervino e delle Grandes Jorasses. Molto nota è la sua ascesa sulla parete sud dell’Annapurna nel 2013. ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.