CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Vallée d'Aoste, in L'Union Valdôt., 31 genn. 1902; E. Whymper, The Valley of Zermatt…, London 1904, pp. 75, 157; G. Rey, Il Monte Cervino, Milano 1904, pp. 60, 71 n., 77, 84, 99 s., 103-105, 113, 120, 122, 135, 146, 150; A. Ferrari, I rifugi del C.A ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] la sua attrazione per il bere).
Il 1865 è l'anno che lega il nome del G. all'epopea della conquista del Cervino. La sua esperienza alpinistica era sino allora consistita in un certo numero di ascensioni, non impegnative tecnicamente. Nel 1857 aveva ...
Leggi Tutto
Mummery, Albert Frederick
Antonella Cicogna
Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895
Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] 1892 in poi fu tra i primi ad arrampicare senza guida. Tra il 1879 e il 1880 la cordata Mummery-Burgener realizzò sul Cervino la salita all'inviolata Cresta di Z'mutt (con le guide Petrus e Gentinetta) e del ripido Canalone Nord del Leone, dove ...
Leggi Tutto
Cesen, Tomo
Alessandro Gogna
Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959
Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] a realizzazioni d'importanza mondiale: la prima trilogia invernale e solitaria, cioè le salite delle Nord di Grandes Jorasses, Eiger e Cervino, 6 giorni in totale, con spostamenti in auto e a piedi (1986), e la prima ripetizione e prima solitaria ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] che aveva iniziato da ragazzo, scalando insieme con il fratello Carlo le pareti dell'Adamello, del monte Rosa e del Cervino. Questa passione lo accompagnò per tutta la vita e alla fine degli anni Venti fu nominato presidente del Club alpino italiano ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] -Jacques d'Ayas (1907), esposti tutti presso la Società promotrice di belle arti; Prima neve e Ultime praterie verso il Cervino, presentati al Circolo degli artisti di Torino nel 1903 e nel 1904.
Tra i soggetti preferiti dal F., oltre alle nature ...
Leggi Tutto
Burgener, Alexander
Antonella Cicogna
Svizzera • Eisten (Canton Vallese), 10 gennaio 1846-Oberland Bernese, 8 luglio 1910
Di fisico possente, barba folta e sguardo arguto, fu una delle più grandi [...] di quei tempi nel gruppo del Monte Bianco (Aiguille des Grands Charmoz, Aiguille Verte lungo il versante Charpoua, Grépon) e sul Cervino (l'inviolata Cresta di Z'mutt e il ripido Canalone Nord del Leone). Del 1887 fu la prima salita al Täschhorn ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] quanto riguarda l'alpinismo, nel 1896 comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H. sull'ascensione al Cervino, cui ne seguirono altri, relativi ad altre ascensioni e vie nuove, nonché una raccolta di documenti e informazioni inedite sulle ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses, con Michel Vaucher (1964, prima); infine una nuova via sulla parete nord del Cervino, in solitaria e invernale (1965). Predominarono, dunque, le vie di 'misto' (con alternanza di tratti di roccia e su ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] meningite che la costrinse a reimparare alcune semplici funzioni come mangiare e camminare, nel 1977 salì la Nord del Cervino in inverno (con Anna Czerwinska, Krysztyna Palmowska e Irena Kesa, che ebbe una crisi di ipotermia; solo Czerwinska mise ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.