Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] reazione di Hitler.
Dopo Der Berg ruft (1938; La grande conquista), in cui T. racconta la prima ascensione al Cervino avvenuta nel 1865, riservandosi il ruolo della guida alpina Antonio Carrel (già da lui interpretato in Der Kumpf ums Matterhorn ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] dei raggi cosmici, avvalendosi di camere di Wilson e contatori GM costruiti in loco e trasportati ad alta quota sul Cervino e a Passo Sella.
Nei primi tempi della seconda guerra mondiale, l’Istituto poté proseguire nelle sue ricerche, malgrado il ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] ascensione del massiccio del S. Lorenzo (Patagonia australe), in Boll. della Soc. geogr. italiana, LXXXV (1948), pp. 161-171; Un Cervino invitto nelle Ande patagoniche, in Le Vie del mondo, XIII (1951), pp. 241-54; Tra gli Italiani in Ushuaia, ibid ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] piccola borghese, 1954; Gloria sui campi "1859", 1955; Il piccolo marinaio, 1955; Una bimba alla ventura, 1955; Il figlio del Cervino, 1956; La croce di Lorena, Genova 1956; Ilaria, 1956; La strada di fuoco, 1956; I cieli narrano, 1957; Amina, 1958 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] comune Memorie sacre); Nel giardino della follia (Livorno 1902), che contiene due novelle poi ristampate in Nel Regno del Cervino. Nuovi bozzetti e racconti (Milano 1905); Capo d'anno. Pagine parlate (ibid. 1902), raccolta di conferenze su vari ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.