Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] sportivo e attrazione per la montagna. La vetta del Monte Bianco fu raggiunta nel 1786 da M. Paccard e J. Balmat; il Cervino fu scalato nel 1865 dall’inglese E. Whimper dal versante svizzero, due giorni prima dell’italiano G.-A. Carrel, dall’altro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] canottiere con Oxford nelle sfide contro Cambridge, aveva nuotato due volte nelle cascate del Niagara e scalato tre volte il Cervino). Otto giorni dopo l'invio della lettera al CIO, sui giornali inglesi compariva già il piano preparatorio di massima ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.