• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Arti visive [192]
Archeologia [172]
Biografie [104]
Storia [50]
Geografia [43]
Europa [31]
Temi generali [28]
Asia [26]
Zoologia [21]
Letteratura [19]

lama

Enciclopedia on line

Genere andino di Mammiferi Artiodattili Camelidi; le specie hanno circa le dimensioni di un cervo, sono snelle, con pelame soffice, molto folto e lanoso, prive di gobbe dorsali. Al genere si attribuiscono [...] la specie selvatica L. guanicoe (➔ guanaco) e due specie viventi allo stato domestico: il lama, L. glama (v. fig.), che ha grande importanza nell’economia delle popolazioni andine; e l’alpaca, L. pacos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – CAMELIDI – GUANACO – ALPACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lama (1)
Mostra Tutti

PINTADERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTADERA Raffaele Corso Stampo o sigillo di pietra, di terracotta, di legno, di corno di cervo o d'altra materia con un disegno inciso o intagliato, che serva per stamparlo ripetute volte sull'epidermide [...] del corpo. Caratteristiche delle antiche popolazioni delle Isole Canarie, le pintaderas vennero trovate anche altrove (suggelli preistorici del Derbyshire). Il termine è adoperato, per estensione, a indicare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTADERA (1)
Mostra Tutti

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] di Cluny) con il nome iscritto (gli altri tre lati dell'ara raffigurano i Dioscuri e Ercole in lotta con l'Idra). Al collo porta il torques, la parte inferiore del corpo è rovinata, ma si deve ritenere ... Leggi Tutto

bastone

Enciclopedia on line

In paletnologia, si dà generalmente il nome di b. di comando agli arnesi in corno di cervo o di renna, forati e spesso ornati di graffiti o incisioni, propri delle culture del Paleolitico superiore. Considerati [...] a lungo come insegne di potere, sono oggi ritenuti utensili e non oggetti rituali, perché molto simili ai raddrizzatori di frecce inuit. B. da scavo Attrezzo per dissotterrare tuberi e radici commestibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PALETNOLOGIA – TUBERI – INUIT

MAZZUCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHETTI, Alessandro Bruno Signorelli MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] . Il M. mantenne uno stretto rapporto con il luogo natale. Fu promotore dello sviluppo delle scuole tecniche di Campiglia Cervo e di Rosazza di cui fu presidente e che divennero una fucina di tecnici edili, contribuendo anche a migliorare le ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – BACINO DI CARENAGGIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI SISTEMI – ARCO A TUTTO SESTO

cervone

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta dei Paleologo, marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale. Riporta la figura di un cervo. Zoologia Serpente (Elaphe quatuorlineata; v. fig.) della famiglia Colubridi, il [...] più grosso degli Ofidi europei, raggiunge i 250 cm; non è aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ELAPHE QUATUORLINEATA – COLUBRIDI – OFIDI

COBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano d'un genere (Cobus Smith) di Antilopì del gruppo delle Cervicapre, delle dimensioni circa d'un cervo e abitante, generalmente gregario, in gruppi da 8 a 10 individui in vicinanza delle [...] rive dei fiumi in Eritrea, Abissinia, Somalia, Senegal, ecc. Comprende 5 specie con 40 sottospecie, esempio l'Abok, Cobus megaceros Fitz. A un genere affine di Antilopi d'acqua corrisponde l'Adenota (Adenota ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – ABISSINIA – ERITREA – SOMALIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBO (1)
Mostra Tutti

Biella

Enciclopedia on line

Biella Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] centro di un importante distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione della lana le pecore della razza biellese, affine alla razza bergamasca), e cotoniera; presenti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – INDUSTRIA MECCANICA – MERCATO DEL LAVORO – AMEDEO VI SAVOIA – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biella (2)
Mostra Tutti

COSSATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Vercelli, sul torrente Strona, che poco a valle si getta nel Cervo. Dista 10 km. da Biella, e-ha 792 ab.; il suo comune (28,24 kmq.) ne conta 4453 e comprende altri quattro agglomerati, [...] fra cui Castellazzo (1270 ab.). Negli ultimi decennî ebbe sviluppo nel comune specialmente l'industria laniera, nella quale sono occupati 2300 operai e operaie (filatura, maglieria, lanifici completi; ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LESSONA – STRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSATO (1)
Mostra Tutti

CORNA O CORNI?

La grammatica italiana (2012)

CORNA O CORNI? La parola corno ha due plurali. • Il plurale femminile corna (proveniente dal neutro plurale latino) ha valore collettivo Il cervo ha un palco di corna ramificate e si usa in una serie [...] di locuzioni idiomatiche Andrà bene? Facciamo corna! Ti amo, ma non è che mi metti le corna? • Il plurale maschile corni si usa in tutti gli altri casi e per tutti gli altri significati, anche figurati Nell’orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali