• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Arti visive [192]
Archeologia [172]
Biografie [104]
Storia [50]
Geografia [43]
Europa [31]
Temi generali [28]
Asia [26]
Zoologia [21]
Letteratura [19]

PARSEVAL, August von

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSEVAL, August von Tecnico tedesco ristruttore dei dirigibili omonimi, nato a Frankenthal il 5 febbraio 1861. Con la collaborazione dell'ufficiale dirigibilista Bartsch von Sigsfeld, costruì il primo [...] Drachenballon, aerostato ispirato ai principî del cervo volante (v. aerostato, I, p. 647), che venne adottato nel 1893 dall'esercito tedesco. Negli anni 1901-03 studiò il tipo di dirigibile floscio fusiforme Parseval, da cui derivarono varî modelli ... Leggi Tutto

NOMIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS, Lorenzo Stefano Tabacchi NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Cervo. Apparteneva a una famiglia di magistrati, di origine mercantile, che nel corso della seconda metà del Cinquecento aveva compiuto un processo di nobilitazione, testimoniato dall’acquisto di una serie di feudi. Dottore collegiato di leggi, operò ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] et de la royne Racio, nel quale gli animali da caccia sono distinti in due categorie: doulces e puans. I primi sono il cervo, l'alce, il daino, il capriolo e la lepre, che corrispondono alla selvaggina nobile; gli altri sono il cinghiale, il lupo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

Nicarao

Enciclopedia on line

Popolazione del Venezuela settentrionale, appartenente al gruppo linguistico aztecotano, oggi estinta, che conquistò la parte meridionale dell’attuale Nicaragua, cui diede nome e cultura: restano grandi [...] statue, sedili zoomorfi di lava, maschere, idoli, manoscritti su pelle di cervo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NICARAGUA – VENEZUELA

TELEMETACARPALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETACARPALI . Gruppo di Cervi della sottofamiglia Cervinae, in cui le ossa metacarpali delle dita laterali hanno la parte prossimale ridotta e per lo più fusa con l'osso cannone. Nei Plesiometacarpali [...] invece tali ossa sono completamente sviluppate (v. cervo). ... Leggi Tutto

Origo, Clemente

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Roma 1855 - Firenze 1921). Studiò disegno con C. Fracassini e con G. De Sanctis. Si dedicò prima alla pittura, poi alla scultura, accostandosi specialmente a P. Trubeckoj. Notevoli: [...] Cavallino caduto (1902, Firenze, Uffizi) e Morte del cervo (1907), ispirato alla lirica di G. D'Annunzio. Nel 1913 a Pietroburgo lavorò ai bozzetti per il monumento di Alessandro III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

QILIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QILIN L. Caterina Animale fantastico o unicorno cinese il cui nome è composto di una parte maschile, qi, e di una femminile, lin·, in Giappone è chiamato kirin. È rappresentato inizialmente con il corpo [...] di un cervo coperto di scaglie, la testa simile a quella del drago e munita di un corno con estremità carnosa, la coda di un bue, gambe sottili e zoccoli di un cavallo; in seguito la testa divenne quella di un drago con due corna e la coda riccia e ... Leggi Tutto

Cocciante, Riccardo

Enciclopedia on line

Cocciante, Riccardo Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] e in collab. con il paroliere M. Luberti. Cervo a primavera (1980) inaugurò la collab. tra C. e Mogol, riconfermata con il bel duetto con Mina di Questione di feeling (1985). Per la sua anima cosmopolita C. è riuscito a far conoscere sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELIS – VIETNAM – FRANCIA – SAIGON – MOGOL

Learco

Enciclopedia on line

(gr. Λέαρχος) Mitico figlio di Atamante re di Orcomeno e di Ino, sorella di Semele. Atamante, reso pazzo da Era, sdegnata perché egli aveva lasciato che Ino allevasse in segreto il piccolo Dioniso, uccise [...] L. con una freccia credendolo un cervo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ATAMANTE – ORCOMENO – DIONISO – SEMELE – INO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Learco (1)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] tre leoni inseguiti con lance ed archi da cinque guerrieri protetti da grandi scudi; un anello d'oro con episodio di c. al cervo. Il rilievo di una delle due coppe auree provenienti da una tomba a thòlos rinvenuta a Vaphiò illustra, su uno sfondo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali