SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di questi sedili stava una grande statua rappresentante la figura del capo. Molto eleganti sono i manici in corno di cervo delle corte spade adoperate dai Daiaki. Degni di nota sono i grandi e originali monumenti commemorativi elevati dai Naga dell ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] , parodiche invocazioni a Zeus e forse il riferimento esplicito alla realtà. Altrove si accenna alla volpe e al riccio (118), al cervo o al cammello (131, cf. 188). Sarà caso, ma la volpe (ἀλώπηξ compare per la prima volta non in Pindaro ed ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] d'ulivo, dell'ippocampo, e del grifone, il possente e impetuoso toro cornupete o andante, Velia ha il gruppo del leone assalente il cervo; Eraclea l'Atena Nike e l'Eracle o bibax o nella sua fatica più immane, l'uccisione del leone nemeo; Pandosia la ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] i sistemi di partenza a rimorchio meccanico. Per mezzo di un comune cavo di acciaio l'aliante viene rimorchiato a guisa di un cervo-volante. Al momento giusto, il pilota dell'aliante si libera del cavo ed esegue il volo librato. Più tardi (poiché l ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] è in realtà un'arpa cui sono stati aggiunti il giogo e un braccio di lira, ed è contraddistinta da una figurina di cervo rampante al posto della più consueta immagine taurina: tipologicamente è un ibrido, forse eccezionale, di cui non sono noti altri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] il misk; originario del Tibet e della Cina, esso era ricavato da una ghiandola situata in una sacca posta sotto l'addome del cervo. Il ῾anbar è una sostanza di odore dolce simile al muschio, alla quale era attribuito anche un alto valore come profumo ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . La figura umana compare in esso sporadicamen te, sotto forma di stilizzazioni filiformi estremamente spinte, simili a quella del cervo, che nel VII secolo si diffonde nella produzione picena di bronzi laminati e lavorati a sbalzo (ciste, cinturoni ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il ritrovamento, nei livelli III e IV, di alcuni affreschi, i primi che si conoscano, rappresentanti una caccia al cervo, un enorme toro selvatico circondato da alcuni uomini, gruppi di cacciatori, di persone che danzano, acrobati e musici, nonché ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] : sono le inconfondibili barchette di bronzo fuso, con la prua sormontata dalla testa di un bovide o di un cervo dalle grandi corna. Per la loro destinazione sacrale e funeraria si ritrovano oltreché in Sardegna anche nelle necropoli dell'Etruria ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] dei mosaici, ma attraverso forse la mediazione della toreutica, si ispirano le raffigurazioni di caccia, fra cui spicca quella al cervo con le reti della bottiglia di Chiaramonte Gulfi (v.) che trova raffronti a Piazza Armerina, a Ippona, nel piatto ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...