L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Nell'ambito della facies di Serra d'Alto, crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo con pitture sulle pareti come la vicina Grotta dei Cervi. Un altro elemento ricorrente nelle manifestazioni rituali di età ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] , al Mus. Arqueológico Prov., opera delle officine di Madīnat al-Zahrā' ispirata a modelli persiani, e un piccolo cervo dorato ora a Madrid (Mus. Arqueológico Nac.). Questa produzione in bronzo comprende inoltre diversi oggetti, come bruciaprofumi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Numa, il C.commissiona a Lorrain otto scene mitologiche tra le quali il cosiddetto Castello incantato e Ascanio che colpisce il cervo di Silvia. Ed il Tempio di Venere, commissionato dal C. - sposo appena abbandonato - nel 1672, sembra quasi, nel suo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] degli Alcmeonidi del VI sec. a. C., oggi conservate nel museo insieme a due gruppi angolari raffiguranti un leone che divora un cervo a destra, e un leone che divora un toro a sinistra; una quadriga al centro, in posizione frontale, con gli avancorpi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] cammina a grandi passi verso destra portando un kòttabos; altre due menadi, una delle quali è in piedi nel gesto di offrire un cervo alla sua compagna seduta, sono sulla destra. Al di sopra di quest'ultima vi è un satirisco; dietro la grotta, a un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] decorata sul palmo da motivi concentrici. Molte altre figure ritraggono animali (tori con vitelli, maiali o cinghiali, un cervo e un pesce di grandi dimensioni). Ulteriori ricerche in corso potranno contribuire a chiarire la natura dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] anno) e forse anche il capriolo (circa 2 piccoli all'anno), mentre sono classificabili come K i grandi ungulati (per es., cervo rosso, stambecco, camoscio alpino e camoscio appenninico, con un solo piccolo all'anno), forse la lince e in particolare l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] minacciare le regole stabilite. Quando un prudente prefetto ordinò nel 1522 agli studiosi della famosa Accademia della Grotta del cervo bianco (Bailu dong), nel Jiangxi, di dedicarsi a 'studi pratici' (shixue), non intendeva con questo termine né la ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e venerati ab antiquo. Si può citare in questo senso il Miracolo di Chone a opera dell'arcangelo Michele, Eustachio e il cervo, Simeone Stilita sulla colonna, circondato dalla madre e dai discepoli, e i Quaranta martiri di Sebaste in piedi sul lago ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] interpretazione morale delle figure mitologiche: Apollo viene così a identificarsi con Cristo, Diana con la Madonna; l'uccisione del cervo da parte di quest'ultima, nell'episodio della morte di Atteone, sta a significare la punizione dei superbi, che ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...