Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] è già accennato nella parte topografica.
Il periodo ellenistico è rappresentato da un numero cospicuo di sculture; ricorderemo: un'Artemide con cervo del tipo già noto nel IV sec.; un Apollo appoggiato ad un albero che unisce lo schema del Pòthos a ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] esempi di organismi che si comportano in modo cooperativo o altruistico: se spaventato, un cervo dalla coda bianca agita la coda segnalando ai cervi vicini la presenza di un potenziale pericolo; un castoro sbatterà la coda come segnale di ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Magrè (IV-I sec. a.C.), sono accomunati fra loro dalle caratteristiche ambientali e dalla presenza di ex voto ottenuti da corno di cervo e da ossa di animali attestati anche a Montesei di Serso in Valsugana (V-IV sec. a.C.). Questi ex voto presentano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] del Rapimento di Elena, oltre al grande mosaico che dà il nome all’abitazione, sono anche i mosaici della caccia al cervo e dell’Amazzonomachia; molto importante nella Casa di Dioniso, che prende il nome dalla rappresentazione musiva del dio su una ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] secolo, sulla facciata della chiesa di San Zeno che, nel mostrare re Teoderico impegnato a cacciare a cavallo un cervo, intento in realtà a trascinarlo alla porta dell’Inferno dove il diavolo lo attende, pare operare una felice sintesi iconografica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] wapiti), e bisonte (Bison bison). Endemica è invece l’antilocapra (Antilocapra americana), dai caratteri intermedi tra i cervi e le antilopi. Tra i Carnivori sono presenti il lupo, l’orso bruno con varie sottospecie, l’orso bianco e il baribal (Ursus ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] plastico, come il grande grifo del Camposanto di Pisa (già ornamento dell'esterno della cattedrale), e in minor grado il cervo del museo di Monaco, nonché il pavone del Louvre - destinati a fontane e ad acquamanili - prodotti in Egitto nell'epoca ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , simile al muflone di Sardegna, varie capre tra le quali la capra del Benzoar, il capriolo, il daino persiano, il cervo, limitato alla zona dei confini occidentali.
Ricca di forme è anche l'avifauna persiana, così come numerose sono le specie di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Tra i Rosicanti citeremo la lepre sarda, il coniglio selvatico, il ghiro pallido. Tra gli Ungulati il cinghiale sardo, il cervo, il muflone, il daino, oltre i domestici quali il maiale, varie capre, pecore, buoi interessanti per la loro origine molto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dell'Anatolia, e fra i rettili i Boidae, che però si riscontrano anche a occidente e a settentrione del Caspio.
Il cervo è abbastanza comune nell'Asia Minore: il daino si rinviene soprattutto nel Tauro; il capriolo ha una diffusione alquanto maggiore ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...