SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] che nel 1965 ha vinto il campionato mondiale 5,5 S.I. a Napoli e nel 1973 la One Ton Cup a Porto Cervo. Gli altri allori mondiali sono stati conquistati da F. Gavazzi nei Vaurien nel 1966, da R. Bertocchi campione del mondo assoluto e juniores ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] della tecnica litica e un grande sviluppo di armi e di utensili tratti da corna ed ossa di renne e di cervo. fiocine ed arpioni di notevoli dimensioni. Le fasi di transizione dal Paleolitico al Neolitico, designate con varî nomi nella sempre più ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] nell'affresco ora descritto sono i colori di alcuni piccoli cervi di un altro affresco di Tirinto, dal corpo. dipinto tenzone di due guerrieri; su un anello assistiamo a una caccia al cervo con una biga, su un altro a combattimenti tra due gruppi di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gelido. È il giorno della Sanremo e Bartali, rinvenendo da solo, si aggancia a un gruppetto di fuggitivi, poi attacca su Capo Cervo e soltanto Vicini gli resiste. Sul piano, ad Arma di Taggia, si riportano sotto Bini, Osvaldo Bailo e Pietro Chiappini ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] classificata ottava nel singolo; Mara Pastore e Lorena Zenobi settime nel duo; la squadra, che era completata da Laura Cervo, Barbara Lo Monaco, Pamela Leli, Alessandra Ripetti, Livia Rosati, Antonella Terenzi e Claudia Crimini, si è piazzata quinta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] decorativo dello Zeus di Falerii, in RIA, XIV-XV, 1991-1992, pp. 73-130; M. Cristofani, Un'ipotesi sulle teste fittili di cervo della collezione di Martin von Wagner, in AA, 1992, pp. 539-543; id., Le terrecotte decorative, in Caere, III. Lo scarico ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] campo della controffensiva, tra il 1761 e il 1765, di Gozzi con L'amore delle tre melarance, Il corvo, Il re cervo, La Turandot, La donna serpente, La Zobeide, I pitocchi fortunati, Il mostro turchino, L'augellino belverde, Zeim re de' geni. Una ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (to scrape) parti del mantello. Altre malattie prioniche sono l'encefalopatia trasmissibile del visone, l'atrofia cronica del cervo mulo e dell'alce, l'encefalopatia spongiforme felina e quella bovina. Quest'ultima, nota popolarmente come ‛malattia ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] combattimenti. Alla stessa ideologia gentilizia si possono collegare le scene di caccia al cinghiale e al cervo.
La pittura pavimentale, che nella Grecia micenea sembra rigorosamente limitata ad ambienti palaziali, utilizza generalmente riquadri ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] nei draghi descritti dal poeta Firdausi e nel sīmurġ persiano. Altri ornati importati sono la peonia, simbolo di nobiltà, il cervo o antilope, simbolo di ricchezza, e il leone addomesticato che gioca con una palla, simbolo di buon auspicio. Gli ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...