TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] (v.), le fuseruole e i pesi da telaio. Tra gli strumenti l'accetta a forma di calzatura, le accette in corno di cervo e gli arponi di corno, molti dei quali provvisti di barbe. Nel secondo stadio culturale la tradizione Bükk si affievolisce ed il ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] su una faccia la testa di Atena o quella della ninfa Velia, sull'altra, un leone, spesso in lotta con un cervo.
La popolazione di Velia fu probabilmente rafforzata, a più riprese, dal sopraggiungere di nuovi contingenti di immigranti ionici. Vi passò ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] un gruppo di tre oggetti piuttosto enigmatici, la cote, la scultura di cervo e l'insegna, siano tutti simboli del potere regale. La massiccia orientale (Evans, 1994, p. 85). Si ritiene che il cervo, fuso in bronzo e montato su un anello di fili di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] che si moltiplicano in assenza della selezione naturale provocata da grandi predatori.
A Corbeddu, la posizione delle ossa di cervo, al quale era associato anche un piccolo canide (Cynoterium Sardous), e le tracce di frattura e levigatura deliberata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] fornito una datazione di circa 4070±80 anni fa (UCLA-698), mentre dalla porzione più interna della camera A provengono due frammenti di ossa di cervo datati a 11.250±940 anni fa (cal. ca. 9300 a.C., GAK-10527) e 12.950±1220 anni fa (cal. ca. 11.000 a ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , spesso associato ad altri animali o a figure umane; diffusi sono anche gli a. a forma di cavallo, cane, cervo e quelli ornitomorfi, nonché di animali leggendari come draghi, grifoni, unicorni, centauri e altre creature fantastiche; la figura umana ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] cultura V. sono: stazioni aperte e stazioni fortificate da fossati; utensili di selce, di pietra levigata nonché d'osso di cervo; armi, utensili e ornamenti di bronzo sono relativamente rari. Merita una speciale menzione un'ascia piatta con i margini ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] umana preistorica di M. sarebbero documentate nei livelli inferiori caratterizzati dall'Elephas antiquus, dall'ippopotamo e dal cervo della grotta (in maltese: ghar) Dalam, dove si rinvennero alcuni denti attribuibili in un primo momento all ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] presentarsi isolata. Il corredo consiste in asce di pietra levigata montate su guaine levigate e perforate in corno di cervo, zappette con foro rettangolare, lunghe lame in selce del Grand-Pressigny, cuspidi di freccia foliate con peduncolo e, più ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] romana il gruppo della Tyche e dell'O. compare entro un tempietto tetrastilo sulla cui sommità è un cervo corrente. In qualche rarissimo esemplare di monete cilicie i fiumi personificati scaturenti dalla roccia vengono duplicati, mentre talora ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...