Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di animali fantastici eseguite nel tatuaggio scoperto sul corpo di un capo tribù nel 2° kurgan di Pazyryk. Vi vediamo un cervo con becco di grifo e testine di grifi raffigurate schematicamente sulle punte delle corna, sul garrese e sulla punta della ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] sistemate in file parallele, gran numero di strumenti di pietra levigata e di selce, macine, falcetti di corno di cervo con elementi silicei inseriti. La ceramica è decorata con incisioni o a barbotine, a volte con motivi geometrici dipinti in ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] osso e del corno, abbastanza sviluppata, produceva ami, arpioni, punteruoli, foderi per asce, tipici pettini in corno di cervo e vari arnesi connessi con l'attività mineraria. Nella ceramica, normalmente di buona qualità, è notevole la grande varietà ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] in cui, accanto all'attività agricola (falcetti ad elementi silicei, macine, macinelli, resti di cereali, zappette in corno di cervo), si dovette sviluppare una particolare forma di pastorizia sedentaria; caccia e pesca (aghi da rete in osso, ami in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di volatili, con valore forse simbolico, come nel caso dell'aquila che attacca il serpente e di quest'ultimo divorato dal cervo: una scena analoga ritorna in un contesto cristiano quale un mosaico di Apamea (Siria) e in altri mosaici pavimentali del ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Sebato, prov. Bolzano) di forma rettangolare (cm 35 × 12) assegnato alla fine del V sec. a. C.: vi sono riprodotti un grande cervo dall'altissimo palco in atto di pascere e un cerbiatto che afferra la coda del primo con la bocca spalancata, il tutto ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] testimonianze di un'economia in cui, accanto all'allevamento ed all'agricoltura (resti di cereali, zappette in corno di cervo, falcetti silicei ricurvi), rivestono grande importanza anche caccia e pesca. Il rame era utilizzato per la produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] selce e di bronzo, macine di pietra, zappe di corno di cervo, semi di cereali, e resti di bue, capra, pecora, maiale cavallo. Erano praticate anche la caccia (resti di orso, cinghiale, cervo, daino, capriolo) e la pesca.
La ceramica nelle fasi più ...
Leggi Tutto
ABERDEEN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può esser limitata entro il terzo quarto del V sec. a. C. Si tratta di un modesto artista, la cui formazione è da seguire nella cerchia [...] e di piccoli vasi, un tono elevato e quasi monumentale può intendersi in figure statuarie quali l'Apollo con il cervo nella coppa di Spina (nel Museo Archeologico di Ferrara) e nel gruppo gravemente eroico della Collezione Faina (a Orvieto): altre ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] , una lepre, un leone e un grifo. Lo stile di queste piccole figure si distingue nettamente dalle forme stilizzate del cervo e rivela, nel suo realismo, un lavoro non scitico, come può anche testimoniare l'iscrizione greca incisa sulla figura del ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...