Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] diffusi sono il cane procione (Nyctereutes procionoides), presente anche in gran parte dell’Asia continentale settentrionale, e il cervo sika (Cervus nippon nippon), che abita con diverse sottospecie varie aree della Cina e l’isola di Formosa. Tra ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dell’Artico. Tra i grandi Ungulati sono tipici l’alce (Alces alces), la renna (Rangifer tarandus tarandus), il cervo (Cervus elaphus). L’antilope saiga (Saiga tatarica) vive nelle steppe fredde del Kazakistan, della Siberia meridionale e della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , di 24 cm di diametro, posto subito sopra il cranio, e, presso la caviglia sinistra, un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di culto. Due altri aspetti relativi ai riti funerari di questo sito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] decorata sul palmo da motivi concentrici. Molte altre figure ritraggono animali (tori con vitelli, maiali o cinghiali, un cervo e un pesce di grandi dimensioni). Ulteriori ricerche in corso potranno contribuire a chiarire la natura dell'occupazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] lignea. Benché saccheggiata in antico, la tomba conservava alcuni oggetti del corredo, tra cui i resti di una faretra di pelle di cervo o di cavallo, contenente 13 punte di freccia bronzee, databili al VII-VI sec. a.C., ossia all'epoca antico-Saka ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] nei draghi descritti dal poeta Firdausi e nel sīmurġ persiano. Altri ornati importati sono la peonia, simbolo di nobiltà, il cervo o antilope, simbolo di ricchezza, e il leone addomesticato che gioca con una palla, simbolo di buon auspicio. Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la trasposizione scultorea di un īwān analogo a quelli costruiti: a sinistra la caccia al cinghiale e a destra quella al cervo. Si tratta anche in questo caso di soggetti caratteristici dell'arte sasanide, ambientati nei paradisi reali, la cui resa è ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...