Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] armi, sempre di bronzo: la spada a lingua di presa lunata, che in un caso reca incisa una muta di cani che insegue un cervo, le cuspidi di lancia e di giavellotto, gli schinieri del tipo di Torre Galli. Nel corso della fase II si assiste invece alla ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] danza sfrenata di una Menade dal lungo vestito, che tiene nelle mani un coltello e la testa cornuta di un cervo sacrificato. La stessa tomba ha procurato un bellissimo specchio di bronzo raffigurante eroi greci di stile classico, coll'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] di re borbonici, per citare i più noti, furono il gruppo bronzeo pompeiano riproducente un atleta che atterra un cervo e il Satiro versante di Prassitele, copia romana rinvenuta a Torre del Greco; dal console inglese Faghan furono acquistate alcune ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] la dea siede sul dorso di un toro. Diversi rapporti iconografici mostrano i due rilievi della caccia al leone e al cervo che si inseriscono in una ben precisa tradizione, i cui esempî più rilevanti sono costituiti dalle scene di guerra con carri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] diffusi sono il cane procione (Nyctereutes procionoides), presente anche in gran parte dell’Asia continentale settentrionale, e il cervo sika (Cervus nippon nippon), che abita con diverse sottospecie varie aree della Cina e l’isola di Formosa. Tra ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] IV (847-855). Giovannoni (1904) riconobbe pertinente all'allestimento dell'arredo interno della chiesa la lastra con due cervi affrontati ai lati di un cantaro, oggi murata nel portico antistante l'abbaziale e recante sulla cornice un'iscrizione ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Branchidi, ma solo in legno di cedro (invece che in bronzo) e rappresentava Apollo ignudo con l'arco nella sinistra e il cervo nella destra. All'ingresso del santuario erano le statue di Atena Prònaia, opera di Skopas, e di Hermes Prònaios, opera di ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] attica, che ritorna nel fregio maggiore della Tomba delle Bighe e nel frontone della Tomba della Caccia al Cervo (ma con figure correttamente risparmiate sul fondo). L'ultima eco della tradizione decorativa la incontriamo, ormai agli inizî ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] . Il ricco contesto di Corinto ci consente di integrare le nostre conoscenze, sia per le forme che per i motivi (cervo, cinghiale, grifo, ecc.). La prolungata presenza di Federico II a Brindisi dal 1225 in poi spiega come questa ceramica costosa ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] rappresentano solo l'eroe: in una Ulisse tiene l'erba mòly, nell'altra, etrusca, uccide al suo arrivo nell'isola Eea un cervo (Od., x, 157 ss.). Sono poi da ricordare gli scarabei con compagni di Ulisse con teste di animali e kàntharos.
Forse, per ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...