GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] ); al sec. 12° risale invece un frammento scultoreo nel katholikón di Hosios Lukas nella Focide, dove ricorre l'antico motivo del cervo attaccato dal g. (ivi, nr. 44, tav. XXVIb), in analogia stilistica con il g. che si trova sulla fronte meridionale ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] , pesci.
Tomba E: tre colonne per lato; sul fregio caccia allo struzzo, un uomo che conduce un cammello e poi pavoni, cani, cervi; i capitelli sono di tipo corinzio ma con la parte superiore con fasce a croce o con zone e figuraziom a linea rilevata ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] . Di un centauro alato ci è conservato il disegno: in altri pannelli sarebbero stati figurati un leone che sbrana un cervo e un leopardo che abbatte un bue. Parecchi pannelli sarebbero andati distrutti non tanto per le vicende molteplici cui ogni ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , il codice contiene numerosissime scene di genere, completamente assimilate ai costumi arabi, e figure di animali talune, come il cervo in lotta con un serpente - già note nell'illustrazione del Physiologus e di molti bestiarî. Un codice di D. post ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] da Busca, I, Gli affreschi in S. Bernardino di Albenga, ivi, 11, 1956, pp. 24-26.
N. Lamboglia, Il Comune di Albenga, Cervo e i Marchesi di Clavesana in una sentenza inedita del 1196, ivi, 13, 1958, pp. 46-49.
J. Costa Restagno, La fondazione di ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] simbolismo (rappresentano infatti i guerrieri del Jihād), fra le sculture di f. compaiono altri animali, quali l'elefante, il cervo e il grifone; del primo si conserva un esempio in pietra ritrovato sulle colline di Córdova (sec. 10°) e ancora ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . La figura umana compare in esso sporadicamen te, sotto forma di stilizzazioni filiformi estremamente spinte, simili a quella del cervo, che nel VII secolo si diffonde nella produzione picena di bronzi laminati e lavorati a sbalzo (ciste, cinturoni ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il ritrovamento, nei livelli III e IV, di alcuni affreschi, i primi che si conoscano, rappresentanti una caccia al cervo, un enorme toro selvatico circondato da alcuni uomini, gruppi di cacciatori, di persone che danzano, acrobati e musici, nonché ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] : sono le inconfondibili barchette di bronzo fuso, con la prua sormontata dalla testa di un bovide o di un cervo dalle grandi corna. Per la loro destinazione sacrale e funeraria si ritrovano oltreché in Sardegna anche nelle necropoli dell'Etruria ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] già nettamente conico, come in molte raffigurazioni sassoni e normanne o nella famosa testa vichinga intagliata in corno di cervo rinvenuta a Sigtuna in Svezia (Stoccolma, Statens historiska mus.). Forme intermedie tra il vecchio e il nuovo tipo (di ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...