DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] con la morte di quest'ultima nel 1927, anche il D. concluse questa attività). Erano nate così: La caccia al cervo, Felini, La danza dei serpenti, Fantasia eritrea, esposti con grande successo alla Primaverile fiorentina nel 1922 e alla prima Mostra ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] scultura di pietra dello stesso genere, con Castore, Polluce e due divinità galliche di cui una è il dio-cervo Cernunnos (Museo di Cluny); un bassorilievo rappresentante il Mercurio gallico tricefalo (Museo Carnavalet): documenti tutti di particolare ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] dedicati, soprattutto attraverso un'attività depredatoria. Anche la caccia (zanne di cinghiale, oggetti in corno di cervo) dovette inoltre essere praticata intensamente. Una notevole varietà presenta il repertorio degli oggetti d'ornamento, tra cui ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] attestano i quattro altari eseguiti per la chiesa parrocchiale di Cervo (nei pressi di Imperia) dal 1761 al 1789. 129 s.; A. Romero, Lo scultore Bernardo Gaggini nella chiesa parrocchiale di Cervo, in Communitas Diani, 1985, pp. 16-19, figg. 1-4; ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] (v.), le fuseruole e i pesi da telaio. Tra gli strumenti l'accetta a forma di calzatura, le accette in corno di cervo e gli arponi di corno, molti dei quali provvisti di barbe. Nel secondo stadio culturale la tradizione Bükk si affievolisce ed il ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] un gruppo di tre oggetti piuttosto enigmatici, la cote, la scultura di cervo e l'insegna, siano tutti simboli del potere regale. La massiccia orientale (Evans, 1994, p. 85). Si ritiene che il cervo, fuso in bronzo e montato su un anello di fili di ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , spesso associato ad altri animali o a figure umane; diffusi sono anche gli a. a forma di cavallo, cane, cervo e quelli ornitomorfi, nonché di animali leggendari come draghi, grifoni, unicorni, centauri e altre creature fantastiche; la figura umana ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] cultura V. sono: stazioni aperte e stazioni fortificate da fossati; utensili di selce, di pietra levigata nonché d'osso di cervo; armi, utensili e ornamenti di bronzo sono relativamente rari. Merita una speciale menzione un'ascia piatta con i margini ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] definito magister e perciò si è ipotizzato che fosse stato il responsabile della direzione dei lavori nella camera del Cervo (o della Guardaroba), situata al terzo piano della torre e decorata con la rappresentazione naturalistica di scene di caccia ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] umana preistorica di M. sarebbero documentate nei livelli inferiori caratterizzati dall'Elephas antiquus, dall'ippopotamo e dal cervo della grotta (in maltese: ghar) Dalam, dove si rinvennero alcuni denti attribuibili in un primo momento all ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...