BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] produttiva di quasi 2.000 cappelli al giomo, occupava la metà all'incirca dei lavoratori del cappello della Valle del Cervo.
Il B. era stato nominato cavaliere del lavoro e insignito di altre onorificenze.
Bibl.: Notizie sulla vita e sull'attività ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] di moderni macchinari) presso il Rio del Carnaccio, alle falde del Rubello, un nuovo opificio a Biella sulle sponde del Cervo, destinato alla fabbricazione dei panni militari, ed era uscito pure dal chiuso mondo degli affari per accedere alle prime ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Alassio, convenivano con lo zio del C., Giacomo, allora governatore in Genova delle pescherie, la data della partenza da Cervo per Marsacares, la durata della loro permanenza (quattordici mesi) e le di visioni del profitto. I Cicero si arricchirono ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...