LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] ).
Questa regola, nel caso del quoziente di due funzioni della variabile intera n, va sostituita con i seguenti teoremi di E. Cesàro.
Se
si ha
purché esista il secondo membro.
Se
si ha
purché esista il secondo membro.
Se si considera una serie di ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] dell'ellisse di Steiner alle mediane del triangolo incontrano i lati opposti in tre punti allineati (teorema di E. Cesaro).
Bibl.: Per le proprietà generali del triangolo si vedano i trattati di geometria elementare. Per i problemi costruttivi, v ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] . Aveva nel frattempo continuato ad espletare con alacrità ed energia la sua missione fino alla fine. "Se ha portato da Cesaro in tutta questa impresa - scrisse il suo segretario in una lettera riportata dal Sanuto (VII, col. 451) - sempre con le ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , che costituì il nucleo intorno al quale nell'aprile 1922 nacque, specialmente per volontà di G.A. Colonna di Cesarò, il partito della Democrazia sociale, erede diretto del disciolto Partito radicale.
Il 13 giugno 1921 fu eletto vicepresidente della ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , interrotta soltanto dal breve periodo della nuova dominazione degli Angioini che nel dicembre 1356 ebbero Messina da Niccolò di Cesarò e sino al 1366 se ne servirono come base militare nella ripresa guerra contro gli Aragonesi; e dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] v. papini) e, insieme con A. Soffici, Lacerba (1913-15). Nel 1909 V. Picardi, M. Bontempelli e G. Colonna di Cesarò fondarono la Rassegna contemporanea, durata sino al maggio 1915; dal 1914 si pubblica Vita e pensiero, diretta da A. Gemelli; dal 1918 ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] Schanzer, L'acquisto delle colonie e il diritto pubblico italiano, Roma 1912; G. Colonna di Cesarò, Le colonie, Roma 1915; P. Revelli, Manuale coloniale, Milano 1914; C. Cesari, Colonie e possedimenti coloniali, 4ª ed., Roma 1927; U. Borsi, I mandati ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] , voll. 2, Torino 1893; E. Pascal, Esercizi e note critiche di calcolo infinitesimale, Milano 1895; E. Cesaro, Elementi di calcolo infinitesimale, Napoli 1897; C. Arzelà, Lezioni di calcolo infinitesimale, Firenze 1901; G. Bagnera, Corso ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] , che chiamò asintotiche, mentre T. J. Stieltjes (1856-1894), che vi giunse per altra via, le denominò semiconvergenti. E. Cesàro (1859-1906) definì come somma d'una serie, anche se divergente, il limite per n infinito, se esiste, del rapporto ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] 1925); ‛Abd as-Salām at-Tāgiūrī, Kitāb al-ishārāt, ecc., ediz. R. Rapex, Tripoli 1921 (trad. di A. Cesaro, Santuari islamici nel sec. XVII in Tripolitania, Tripoli 1933).
Articoli varî in Rivista della Tripolitania, Libya, Rivista delle Colonie ...
Leggi Tutto
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
cesarie
ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).