• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [25]
Comunicazione [9]
Geografia [7]
Italia [7]
Arti visive [7]
Sport [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Europa [5]
Competizioni e atleti [4]

PELLEGRIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRIN, Luigi Roberto Dulio – Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier. Alla [...] per la Camera dei deputati a Roma, 1967, con Carini; Scuola media a Cutro (Catanzaro), 1968, con Carlo Cesana, Marta Daretti; Biblioteca provinciale di Foggia, 1969; Concorso per l’Università autonoma di Barcellona, 1969, con Cicconcelli, Carini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANK LLOYD WRIGHT – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRIN, Luigi (1)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] una larghezza di 7-8 km. Questo bacino, chiamato volgarmente "Val Beluna", è percorso dal Piave che lo lascia sotto Cesana, per attraversare la chiusa di Quero, ed è di origine tettonica. Che il movimento tettonico continui, provano non solo le ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

Zoggeler, Armin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zoggeler, Armin Zöggeler, Armin. – Slittinista (n. Merano 1974). Specializzato nel singolo, è membro della nazionale italiana dal 1992 e atleta del Gruppo sportivo carabinieri. Per citare soltanto i [...] mondiali (dopo Lillehammer, vinse a Königssee 1999, a Calgary 2001, a Sigulda 2003, a Park City 2005 e a Cesana 2011): nessuno nello slittino ha fatto tanto. Nelle varie rassegne iridate che lo hanno visto protagonista ha anche collezionato, tra ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – LILLEHAMMER – TORINO – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoggeler, Armin (2)
Mostra Tutti

FENESTRELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] di 2241 ab. (di cui 2225 agglomerati). Il comune è attraversato dall'importante strada nazionale che da Pinerolo porta a Cesana (alta valle della Dora Riparia) attraverso il colle di Sestrières, e di lì, attraverso il Monginevra, a Briançon in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – XAVIER DE MAISTRE – EDITTO DI NANTES – ALTO MEDIOEVO – SESTRIÈRES

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] a Roma dal 21 ottobre 1871, ma era stato fondato a Firenze l'anno avanti da F. De Renzis, G. A. Cesana e Giuseppe piacentini ("Silvius", Pecetto Torinese 1822-Roma 1905, sfidò le ire popolari propugnando sulla Gazzetta di Torino il trasporto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] costruire attraverso il passo la grande strada da Susa a Briançon, terminata nel 1807. Su questa strada si innesta, a Cesana Torinese, quella proveniente da Pinerolo per la valle del Chisone e il valico del Sestrières. Dal Monginevra si può dunque ... Leggi Tutto

FALBO, Italo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALBO, Italo Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] gradi della carriera giornalistica, diventando, dal 16 ott. 1909, gerente responsabile de Il Messaggero (con l'ex direttore L. Cesana che ormai figurava solo come editore proprietario), quindi, dal gennaio 1910, reggente la direzione e infine, dal 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI, Giuseppe Enzo Bottasso Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] dello stesso anno, al quotidiano IlCorriere italiano, fondato sotto gli auspici di due autorevoli esponenti politici, G. A. Cesana e C. Correnti. Del giornale, che durerà fino al 31 maggio 1907 (XLIII, n. 151), figurarono successivamente direttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Carlo Fabrizio Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] selciosi del calcare giurese di Cittiglio presso Laveno, in Boll. Soc. geol. ital., IX (1890); Sugli scisti silicei e radiolari di Cesana presso il Monginevra, in Atti R. Acc. sc. Torino, 1892; Sur la faune du Callovien infer. de Savoie, in Mém. Ac ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

SCANAVINO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCANAVINO, Emilio Pia Pascalino Pittore, nato a Genova il 28 febbraio 1922. Ha percorso le esperienze dell'informale e della pittura del segno. In questi campi però non ha scelto la via dell'automatismo [...] di espressione. Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Ballo, Emilio Scanavino, Bologna 1960; G. Dorfles, Emilio Scanavino the anguish of discovery, in Studio International, vol. 168 (1964), n. 857; E. Cesana, I simboli trovati di Emilio Scanavino, Lecco 1969. ... Leggi Tutto
TAGS: SÃO PAULO – NEW YORK – BOLOGNA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali