• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [25]
Comunicazione [9]
Geografia [7]
Italia [7]
Arti visive [7]
Sport [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Europa [5]
Competizioni e atleti [4]

DAL POZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Paolo Flavio Vizzutti Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] sua produzione certa. Al 1620, risalgono i ritratti di Francesco Falce e del Conte Giacomo dal Colle di Cesana (Feltre, Museo civico). Sono opere di impostazione celebrativa, che tuttavia dimostrano una notevole finezza tecnica nella trattazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA GIUSTINA BELLUNESE – PIETRO MARISCALCHI – VITTORE E CORONA – MORTO DA FELTRE – DOMENICO FALCE

BRESCHI, Pier Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCHI, Pier Giulio Luciano Onder Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] proprietaria del Messaggero, si dedicò interamente all'incremento del giornale divenendone il direttore fino al 1931, succedendo al Cesana. Nell'incerto e confuso periodo tra il 1924 eil '25 mantenne dalle colonne del giornale un atteggiamento cauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi Mauro Forno – Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna. Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] a ritagliarsi un ruolo di rilievo, sino a giungere ad affiancare, sia pure per un breve periodo, il collega Luigi Cesana alla direzione. Nella primavera del 1880 Vassallo fu tra i fondatori – con Federico Napoli, Gennaro Minervini e Giuseppe Turco ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ANTON GIULIO BARRILI – OPINIONE PUBBLICA

EMANUELI, Alessandro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico) Rita Binaghi Picciotto Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] per A e B Susa, n. 2: Carta corografica delle Valli di Susa, Moriena, Bardonanche, Oulx, Exilles, Cesana, Pragellato, San Martino e Perosa …). Le convenzioni cartografiche risultano ancora quelle tardoseicentesche, le stesse che si trovano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] medio Metauro e destro del medio Foglia (delle due Apse, nascenti dai versante N. del colle d'Urbino e dei monti della Cesana); è costituito di alte e mediocri colline del Miocene, con rocce sedimentarie gessose e solfifere, e di arenarie, di piane ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] ab. A. M., Padova 1884. Vasti carteggi inediti del M. sono conservati nella Biblioteca civica di Padova, Raccolta mss. autografi; G.A. Cesana, Ricordi di un giornalista, I, Milano 1890, pp. 81-85; V. Zaccaria, L’abate A. M. e una polemica col Foscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FERRIGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana. Il F. fu sempre estremamente [...] . 1988, ad Indices (s. v. Coccoluto - F.); N. Bernardini, Guida alla stampa periodica ital., Lecce 1890, pp. 60 s.; G. A. Cesana, Ricordi di un giornalista, Milano 1892, pp. 366 s., 375-79; U.Pesci, Firenze capitale, Firenze 1904, ad Ind.; F. Pera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIGNI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ). Ancora un oro nel 4 con sempre con la Bucintoro (Enrico Bruna, Emilio Fontanella, Riccardo Zardinoni, Giuseppe Poli, timoniere Giorgio Cesana), per finire con il successo della lancia Varese a sei rematori con timoniere sui 2000 m e con il bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Pietro Silvano Giordano , Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] . Successivamente il G. avrebbe visitato i centri di Vallombrosa, Camaldoli e La Verna. Nel 1380 si ritirò sul monte Cesana, presso Urbino, in località Montebello, dove eresse un cenobio e un oratorio dedicato alla Trinità. Era con lui, o forse ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DA FORCA PALENA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Giovannello di Paulello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Giovannello di Paulello Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] produzione pittorica umbra della prima metà del Trecento e che per questa ragione vengono definiti "arcaicizzanti". Nell'opera cesana di G., Cicinelli (p. 133) vede, per esempio, richiami alla Crocifissione affrescata nella cappella di S. Croce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali