BIXIO, CesareAndrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] , si servivano solo di testi francesi e di canzoni dialettali.
Nel 1920 fondò a Napoli la casa editrice C. A. Bixio, che diventerà una delle più importanti case editrici italiane legate alla musica leggera in generale e alla musica da film in ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] di giurisprudenza nella università genovese, dove il 29 febbraio 1820 tenne l'orazione funebre per il professore di pandette Andrea Solari (stampata a Torino nello stesso anno). Conseguita la laurea nell'agosto 1825, esercitò la professione forense, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] assumere il nuovo mcanco, subentrando al marchese Cesare Balbo. Il B., che il 26 Alberto Ricci e dell'italianofilo Alessandro Bixio.
Non per questo tuttavia l' l'anno prima aveva perso il figlio Andrea avuto dal marchese Raffaele De Ferrari, sposato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Giulio Cesare Vachero, una delle opere sue più famose, ma rimasta inedita fino all'800 (pubblicata da C. L. Bixio, in Arch suo precedente trattato da Antonio Merenda, Onorato Leotardi e Andrea Bianchi S. I.
Passato indenne attraverso la peste del ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] macchina da ripresa a mano - C. A. Bixio compose un motivo particolarmente felice e fortunato, Parlami d compare l'anno seguente, il 1935, Cesare Zavattini ai suoi esordi, con il la Noris, affiancati dagli esordienti Andrea Checchi e Luisella Beghi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] figli (Ambrogio, Marcello, Andrea e Giacomo) non tutti di con molti personaggi influenti - Cesare Alfieri, Giacomo Durando, Camillo a cura di L. Madaro, Roma 1936, p. 175; Epistolario di Nino Bixio, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, pp. 11 s.; ...
Leggi Tutto