Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] reo d'aver tentato d'«estinguer la dottrina» di quello. Si è ben al di qua, con gli Incogniti, del precetto, di CesareCremonini, «intus ut lubet, foris ut mos est». I loro scritti spesso sono più conformisti e retrivi del mos. Rocco attacca Galilei ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ; Benedetto Castelli avrebbe fatto la parte di Cavalieri, Cesare Marsili quella del galileiano Sagredo, fra Castelli e Usulpa di Bruno, di Campanella, di Patrizi, di Della Porta, di Cremonini, di Foscarini, ecc. ecc.), essi hanno evitato di trarre ...
Leggi Tutto