BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] . Da Margherita ebbe due figli, Iacopo e Cesare, nato nell'aprile 1523, e tre figlie le inclinazioni aristocratiche delle vecchie oligarchie mercantili, sì tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Mariade' Servi) senza girari per Lucca" (Testamento, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Memorie di Cesare Correnti...,Milano- storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C., in 175, poi nei voll. Corse al trotto vecchie e nuove, Firenze 1941, pp. 159- ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] concorso dei creditori e dei vecchi azionisti. Dopo poco più , il C. sposò in seconde nozze Maria Cristina Dal Pozzo D'Annone il 16 Meditazioni dell'esilio, in Scritti politici, V, a cura di G. DeCesare, Bari 1967, p. 71; G. Bottai, Vent'anni e un ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] legato a favore di una Maria Balbi "Costa Malabar", che verso i suoi vecchi soci Olivi e Arch. di Stato di Venezia, Avogaria de Comun, Misc. Pen., b. 199 , VIII(1942), pp. 199-206; Id., Viaggi di Cesare Federici e G. B. in Oriente nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] liquidare i vecchi impresari. un epistolario del Settecento: le lettere di G. De Necchi Aquila e G.B. Corniani, 1779-1782 Ed. nazionale delle opere di Cesare Beccaria, IV, Milano 1994, ., Finanza e politica nell'età di Maria Teresa: A. G. (1722-1799 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] nome, morta poco dopo la nascita, e Cesare, nato alla fine del 1403 e presto figlio Giovanni Maria, un folto gruppo di oppositori vecchi e recenti 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...